28 agosto 2025
Aggiornato 15:30
Nel 2014

A Udine ci si laurea prima e si lavora durante gli studi

Neo dottori udinesi competitivi a livello italiano, con dati complessivamente migliori della media nazionale. I risultati dell’indagine Almalaurea. Soddisfatto il rettore De Toni

UDINE - Laureati sempre più giovani e in regola con la durata del percorso accademico, con esperienze di studio all’estero e di lavoro in aumento. È l’identikit dei laureati 2014 dell’Università di Udine che si ricava dal XVII profilo dei laureati italiani realizzato dal Consorzio interuniversitario Almalaurea e presentato oggi a Milano. Il rapporto analizza le principali caratteristiche dei laureati: dalla riuscita universitaria alle condizioni di studio, dalla esperienze di stage, lavoro e studio all’estero alla soddisfazione per il percorso appena concluso. L’indagine ha coinvolto 2.899 laureati dell’ateneo friulano, di cui 1.899 dei corsi di laurea di primo livello (triennali), 724 dei corsi di laurea magistrale (biennali) e 119 dei corsi la laurea magistrale a ciclo unico.

La maggior parte degli studenti udinesi è in regola con i tempi di studio
La prima parte del rapporto riguarda riuscita negli studi, provenienza e tipo di diploma. La durata media degli studi dei laureati udinesi nel 2014 è 4,1 anni, 4,6 la media italiana. Più nel dettaglio, è di 4,3 anni per i laureati triennali, 4,6 il dato nazionale; 6,6 anni per i magistrali a ciclo unico, 7,1 a livello italiano, e 2,7 per i magistrali biennali, 2,8 la media nazionale.
All’ateneo friulano il 53% dei laureati terminano gli studi in corso, contro il 45% nazionale. In particolare, il dato è del 49% fra i laureati triennali, a fronte del 44% generale; del 55% fra i laureati a ciclo unico, rispetto al 34% italiano, e del 60% tra i magistrali, contro il 54% nazionale.
I laureati a Udine hanno un’età media di 25,8 anni contro il 26,4 nazionale. Nello specifico, è di 25,1 per i laureati di primo livello, rispetto al 25,3 nazionale; 26,3 per i laureati magistrali a ciclo unico, contro il 26,9 nazionale, e 27 per i magistrali, a fronte del 27,7 nazionale.
Dei laureati a Udine nel 2014, il 27% proviene da fuori regione, contro il 22% a livello italiano, mentre il 4% è di cittadinanza estera, a fronte del 3,3% nazionale. Inoltre il 55% è in possesso di un diploma di tipo liceale, rispetto al 64% nazionale. Il voto medio di laurea è 100,6, 102,2 il dato medio nazionale. Per i laureati triennali è 98,2, 99,4 a livello italiano; 104,1 per i laureati a ciclo unico, contro il 103,8 nazionale; 105,8 per i magistrali, a fronte del 107,5 del campione complessivo.

Gli studenti di Udine hanno avuto esperienza lavorative
Dal rapporto emerge che il 71% dei laureati udinesi, rispetto al 67% a livello italiano, ha svolto un’attività lavorativa durante gli studi.
Le esperienze di studio all’estero coinvolgono il 14% dei laureati udinesi, rispetto al 12% nazionale, grazie a programmi dell’Unione Europea (Erasmus in primo luogo), altre esperienze riconosciute dal corso di studi o iniziative personali.
I laureati che hanno svolto tirocini riconosciuti dal proprio corso di studi sono il 55%, a fronte del 57% della media italiana.
Infine, dalla ricerca emerge che 80 giovani su cento laureati a Udine, 71 a livello nazionale, portano per la prima volta il titolo di laurea in famiglia.
«Questo ottimo risultato – sottolinea il rettore dell’Ateneo friulano, Alberto Felice De Toni – ci qualifica ulteriormente come uno dei migliori atenei d'Italia sul fronte degli sbocchi occupazionali, un indicatore di qualità decisivo per un'organizzazione come la nostra».