2 ottobre 2025
Aggiornato 05:30
Alla galleria Tina Modotti dal 7 marzo al 6 aprile

«Nuovi Luoghi Comuni - Dal territorio al non-luogo»: si inaugura la personale di Cattaruzzi

Il fotografo friulano racconta con i suoi scatti il «nuovo paesaggio» che parla del linguaggio del presente.

UDINE - Una selezione di circa 40 immagini, realizzate nella nostra regione, ma non solo, dal 2012 a oggi. Immagini che propongono allo spettatore la consapevolezza del cambiamento di un territorio, spesso vissuta con distrazione e indifferenza, e della nuova geografia fotografica del paesaggio. Dei «nuovi luoghi comuni» che parlano il linguaggio del presente, dove la mondializzazione e la perdita di identità geografica stanno per cancellare la memoria dei luoghi della natura e della tradizione.

S’intitola proprio «Nuovi Luoghi Comuni - Dal territorio al non-luogo» la personale del fotografo Giacomo Cattaruzzi che aprirà i battenti sabato 7 marzo alle 18 alla Galleria «Tina Modotti». L’ex mercato del pesce, elegante cornice liberty deputata alla fotografia, infatti, ospiterà l’esposizione del fotografo friulano realizzata in collaborazione con il Comune di Udine, i Civici Musei e il Fai. A presentare l’autore e le sue opere, durante il vernissage di sabato, sarà, oltre all’assessore alla Cultura, Federico Pirone, e dalla presidente della delegazione udinese del Fai, Laura Stringari, Antonio Giusa, docente e storico della fotografia.

Le fotografie del «Nuovo paesaggio», che si potranno ammirare fino al 6 aprile, non parlano dei colori del cielo, dell'acqua e della terra, bensì delle forme e degli oggetti, come case, auto, edifici, che l'uomo ha posizionato sul territorio, a volte creando una rottura con l'elemento naturalistico, a volte semplicemente per testimoniare la sua presenza, il suo passaggio, il suo essere colonizzatore. In ogni caso, interrompendo il filo che lega l'ambiente al determinato luogo geografico, e creando talvolta quei «non-luoghi» dove le forme del globale vincono su quelle del locale.

L’esposizione, come ricordato, sarà aperta al pubblico con ingresso libero fino al 6 aprile, il venerdì, sabato e la domenica dalle 16.30 alle 19.30. Stessi orari di apertura anche nei giorni festivi di Paqua (5 aprile) e Pasquetta (6 aprile). Per informazioni è possibile contattare il PuntoInforma del Comune (0432 414717) o consultare direttamente il sito www.nuoviluoghicomuni.it.