Dal XXI congresso internazionale di Ifotes nasce la ‘Carta di Udine’ contro la solitudine
Grande l’impatto anche a livello turistico. In 520 hanno visitato i musei e la città, altri 280 hanno optato per delle gite fuori porta
Grande l’impatto anche a livello turistico. In 520 hanno visitato i musei e la città, altri 280 hanno optato per delle gite fuori porta
In arrivo nel capoluogo friulano un migliaio le persone, provenienti da 20 diversi Paesi per il Congresso Ifotes. La città ospiterà anche delle iniziative culturali e sociali aperte a tutti
Grazie a questa iniziativa, che rientra nell’ambito del congresso internazionale di Ifotes, in programma nel capoluogo friulano dal 3 al 7 luglio, sarà sviluppato uno storytelling collettivo che darà vita a un mosaico dell’ascolto
Nel corso della conferenza stampa è stato sottolineato come questo fenomeno sia forse il vero 'male della modernità' e come colpisca in modo indiscriminato tutti i ceti e le fasce di età
Iniziativa presentata da Ifotes e Artess al sindaco Fontanini e all’assessore Barillari. La ricaduta economica sulla città di Udine sfiorerà il milione di euro
Il professor Fabbro dell’UniUd spiega cosa accade. Un tema molto caro per Udine che sarà, fino al 2020, città di riferimento per lo studio delle buone pratiche contro questo diffuso disagio sociale
Il 17 novembre, a Udine, in sala Gusmani, è in programma un convegno al quale interverranno psicologi, sociologi, neurologi e medici
L’utente tipo del Fvg è un uomo, con un’età compresa tra i 56 e i 65 anni, che per il 33% dei casi è affetto da solitudine
Il dato è stato raccolto da Telefono Amico Italia. Nei prossimi due anni il capoluogo friulano diventerà città di riferimento su questo tema
Stare soli fa alla salute sia dal punto di vista fisico che mentale. Le ricerche scientifiche che indicano i rischi che corriamo ogni volta che ci dimentichiamo quanto siano importanti le relazioni sociali