Gorizia? E' più inquinata di Milano
Ieri la centralina dell'Arpa ha registrato valori di polveri sottili pari a 140 microgrammi per metro cubo, a Milano il particolato non ha superato quota 78. Provvedimenti per contenere l'inquinamento
GORIZIA - Gorizia è più inquinata di Milano. Assurdo? No, almeno stando ai dati sulle concentrazioni di polveri sottili nell'aria in questi giorni. La centralina Arpa Fvg piazzata in via Duca d'Aosta ha rilevato ieri un livello medio di Pm10 pari a 140 microgrammi per metro cubo, registrando il quinto sforamento consecutivo in altrettanti giorni. A Milano, il particolato non ha superato ieri quota 78 microgrammi, oltre la soglia di legge fissata a 50, ma ben al di sotto della media registrata a Gorizia.
Un aiuto potrebbe arrivare dalla pioggia
Le giornate fredde e gli impianti di riscaldamento a pieno regime, unite all'assenza di precipitazioni, hanno fatto innalzare sensibilmente i livelli di inquinamento in città. Un aiuto potrebbe arrivare dalla pioggia, attesa per le prossime ore. Intanto, mentre si attende un nuovo provvedimento del sindaco Ettore Romoli, ieri il primo cittadino ha firmato l'ordinanza in cui si vieta l'innalzamento della temperatura, nelle abitazioni, oltre i 19 gradi centigradi, con due gradi di tolleranza. «Per quanto riguarda gli edifici a carattere commerciale, industriale e artigianale - si legge -, non si potranno superare i 17 gradi, sempre con due gradi di tolleranza. Inoltre, fino a miglioramento delle condizioni atmosferiche saranno ridotti gli spazzamenti sulle strade in alcune aree della città».
- 20/12/2018 Aria irrespirabile nelle città: solo 31 mq di verde a testa. Ma molti cittadini ne hanno addirittura meno
- 15/10/2018 Oggi entra in vigore il blocco auto (fino ai diesel Euro 3): stoppate 400mila auto
- 13/10/2018 Lunedì al via le misure antismog, fermi migliaia di veicoli Diesel (e non solo): i dettagli
- 05/10/2018 Rinviato ancora il blocco dei diesel Euro 3, tra le deroghe ci sarà l'automobilista settantenne