Vuoi perdere peso in maniera semplice e duratura? Mantieni sano il tuo intestino
Ripristinare la flora batterica intestinale aiuta a mantenere il peso forma e una salute ottimale

Quanta invidia suscitano quelle donne che si strafogano di dolci e ogni altra prelibatezza culinaria, senza che prendano neppure un etto di peso? Quando ce ne sono altre che al solo guardare il ben di Dio che si trova in tavola, già ingrassano. È forse giustizia tutto questo? Probabilmente no. Ma il problema sembra dipendere più dalla salute intestinale, piuttosto che dall’imparzialità divina.
Una dieta sana non basta
Tutti sappiamo che per rimanere belle e in forma dobbiamo seguire un’alimentazione ricca di fibre, ridurre l’apporto calorico, la quantità di sale e di zucchero. Inoltre, è importante abbinare la dieta a una moderata attività fisica. Eppure ci sono donne che giurano di aver seguito tutto alla lettera senza ottenere risultati. Perché accade ciò?
Dipende da chi popola il tuo intestino
Nel nostro intestino risiedono miliardi di microorganismi che vivono in uno stato di simbiosi l’uno con l’altro, nonostante appartengono a 500 specie differenti. Essi, oltre a processare il cibo, ne permettono anche la combustione, aumentando o meno il metabolismo. Sono molti gli studi che associano la disbiosi intestinale - uno squilibrato contenuto di microorganismi intestinali - a una grande varietà di malattie croniche e tumori. Da ciò si evince l’incredibile importanza di questi minuscoli batteri, lieviti e funghi. Secondo una ricerca riportata su EMBO Reports [1], tali batteri funzionano come fossero un vero e proprio organo vitale, influenzando la risposta immunitaria dell’intero organismo.
Sei magro o obeso? Lo dice la tua flora batterica
Essendo la flora batterica così fondamentale per la salute dell’essere umano, va da sé che se non ottimale - anche a causa dell’assunzione di farmaci - può creare mal funzionamento al nostro organismo. Secondo una recente ricerca pubblicata sul Journal of Gastroenterology, la differenza principale nelle persone magre o grasse risiede proprio nel microbiota intestinale.
Scambio di flora batterica
Vi piacerebbe scambiare la flora batterica con una donna magra, per avere un fisico da urlo? Non ci crederete, ma gli scienziati sono riusciti a fare una cosa simile su modello animale. Hanno introdotto la flora batterica di un ratto obeso in uno magro e il risultato non è stato dei migliori. Il ratto magro ha visto aumentare il grasso corporeo del 60 per cento, causando insulino-resistenza in soli 15 giorni. Tutto ciò nonostante fosse stato diminuito l’apporto calorico e aumentata l’attività fisica.
La soluzione qual è?
La soluzione, secondo alcuni studi pubblicati sul British Medical Journal, è ripristinare la flora batterica alterata attraverso l’uso di probiotici. Per esempio potrebbe essere efficace assumere uno yogurt di qualità almeno tre volte al giorno. Inoltre, una ricerca pubblicata sul Journal of Antimicrobial Agents, ha messo in evidenza come lo yogurt può aumentare la resistenza a pericolosi batteri antibiotico-resistenti come lo Staphylococcus aureus (MRSA). Gli stessi effetti, ovviamente, si ottengono con tutti gli alimenti fermentati come, per esempio, kefir e crauti.
[1] EMBO Rep. 2006 Jul;7(7):688-93. The gut flora as a forgotten organ. O'Hara AM1, Shanahan F.