22 marzo 2023
Aggiornato 07:00
Programma ricco di eventi

Mostra del nuovo cinema europeo, Da Bergman a «Bolgia Totale»: 15 film a Roma

Apre la prima edizione della Mostra del nuovo cinema europeo, che si terrà all'Auditorium del Goethe Institut a Roma dal 23 al 29 novembre

ROMA - Le proiezioni di «Tristesse Club» (2014), alla presenza del regista francese Vincent Mariette e, a seguire, il documentario «Trespassing Bergman» (2013), con un gruppo di registi - tra cui Woody Allen e Wes Anderson, ma solo per citarne alcuni - che si riuniscono nella casa del regista svedese sull'isola di Faro per parlare della sua eredità - apriranno la prima edizione della Mostra del nuovo cinema europeo, che si terrà all'Auditorium del Goethe Institut a Roma dal 23 al 29 novembre.

La varietà del cinema contemporaneo
Sulla scia del successo della rassegna cinematografica «L'Europa che ride» (2014), Eunic, partenariato tra Istituti di Cultura, Accademie e Ambasciate Nazionali dell'Unione europea a Roma, ha voluto far conoscere al pubblico la varietà del cinema contemporaneo europeo con la selezione di 15 film di altrettanti paesi, sempre in lingua originale con sottotitoli in italiano, film mai presentati prima nelle sale dei cinema di Roma. Martedì 24 novembre sarà la volta di Regno Unito e Spagna, con le proiezioni rispettivamente alle 18.30 e alle 21 di «Dreams of Life» (2011) di Carol Morley, sulla Londra anni Ottanta, e «Arbol magnetico» (2013) della regista Isabel Ayguavives. Il 25 novembre tocca a «Alentejo, alentejo» (2014) del regista portoghese Sergio Trefaut, e a seguire la commedia ungherese «Liza, a Rokatunder» (2015), alias "Lisa, la principessa volpe".

26, giornata contro violenza sulle donne
Protagonista dell'Auditorium di Via Savoia giovedì 26, giornata contro la violenza sulle donne, la Germania con il film «Die Frau des polizisten» (La moglie del poliziotto, 2013), storia di un marito violento, alla presenza del regista Philip Groening e del conduttore di Hollywood Party Enrico Magrelli. Nello stesso giorno, a partire dalle 17, il cinema europeo sarà anche al centro di un dibattito, presso la sede della Biblioteca europea, con la partecipazione di Lucia Milazzotto, Federico Pontiggia e Simone Moraldi. Slovacchia e Slovenia star di venerdì 27, con le proiezioni di «Koza» (2015), film dedicato all'ex campione di pugilato Peter Balaz soprannominato «Koza», che sarà introdotto dal professore Peter Michalovic, e «Pot v Raj» («In viaggio verso il paradiso», 2014) diretto da Blaz Zavrsnik.

Gli appuntamenti per il 28
Tre le proiezioni in programma sabato 28: alle 16.30 «Das Finstere Tal» («Lo straniero della valle oscura», 2014) del regista austriaco Andreas Prochaska, alle 19 «Gates of the Lamb» (2014) alla presenza del regista lituano Audrius Stonys e alle 21 «Live» (2015) del romeno Vlad Punescu, che sarà presente in sala con la costumista Oana Punescu. Infine, domenica 29, saranno proiettati «The sinking of Sozopol» (2014), del bulgaro Kostadin Bonev, il thriller politico «Jack Strong» (2014) del polacco Wladyslaw Pasikowski e alle 21 il poliziesco «Bolgia totale» dell'italiano Matteo Scifoni, che interverrà con l'attrice Gilda Lapardhaja. La mostra del cinema europeo è coordinata dall'Istituto Polacco, attualmente in carica a presiedere l'Eunic di Roma.

(con fonte Askanews)