30 agosto 2025
Aggiornato 04:30
Eventi

Domenica 24 maggio al Castello di Grinzane Cavour per una grande giornata culturale ed enogastronomica

L'Enoteca Regionale del Roero e quella di Grinzane Cavour organizzano una originale manifestazione culturale ed enogastronomica ambientata nella meravigliosa cornice del Castello di Grinzane Cavour. In cucina i due chef stellati Marc Lanteri e Davide Palluda

GRINZANE CAVOUR - Le Enoteche regionali del Roero e di Grinzane Cavour, in collaborazione e unità di intenti e di vedute, organizzano un Omaggio ai versanti viticoli più belli di Langhe-Roero e Monferrato, riconosciuti patrimonio UNESCO nel giugno dello scorso anno. Ecco gli obiettivi:  giocare sullo spirito di emulazione per diffondere una sensibilità sempre più larga e robusta sui temi della tutela del paesaggio; rendere omaggio agli «Autori» della bellezza riconosciuta dall’UNESCO: ovvero ai viticoltori e alle amministrazioni comunali virtuose;  creare occasioni di contatto e confronto con altre realtà viticole del mondo. 

IL PREMIO - L’Omaggio «Onde di bellezza e geometrie coltive nei paesaggi e nei paesi del vino» è alla 2^ edizione e si svolgerà domenica 24 maggio p.v. con inizio alle ore 10 nel prestigioso castello di Grinzane Cavour, sito UNESCO.  L’Omaggio è erede della decennale esperienza maturata dall’Enoteca Regionale del Roero con «Roero: vite e vino. Estetica del paesaggio agrario.», con rivisitazioni in «spirito UNESCO» e può contare sulla collaborazione del Prof. Giovanni Tesio, dell’Arch. Paolo Pejrone e di Henri Coumoul. I versanti collinari di Langhe-Roero e Monferrato premiati saranno: LANGHE. Rocche di Castiglione - Castiglione Falletto  /  Albesani – Neive . ROERO:  Bric Renesio – Canale. MONFERRATO.

IL ROERO INCONTRA L'ARGENTINA -  Ospite internazionale dell’Omaggio, sarà il paesaggio viticolo di Mendoza (Maipù): in quanto costruito dai nostri antenati emigrati in Argentina nei decenni a cavallo del Novecento. In particolare, si renderà omaggio ai discendenti di un nostro conterraneo, Pasquale Toso, fondatore della cantina più grande d’Argentina (la Pascual Toso) e grande benefattore verso la sua comunità di origine (Canale); ai campesinos/viticoltori di Maipù, discendenti dai tanti rivoli dell’emigrazione piemontese in Argentina; Alla scuola enologica fondata dai Salesiani a Rodeo del Medio per formare i viticoltori. Sarà presente Don Dejana, rettore del Santuario salesiano di Colle Don Bosco. Sarà presente un’autorevole delegazione argentina, di cui farà parte Enrique Toso. L’iniziativa ha già avuto il patrocinio delle più importanti istituzioni culturali e politiche argentine e italiane. Seguirà aperitivo con «Roero Arneis docg 2014» e degustazione del vino «Malbec 2012» della cantina Pascual Toso

IL PROGRAMMA IN SINTESI - Ore 9,45/10,15 – Accoglienza. Ore 10,15 – Saluti  (Sen. Zanoletti) Ore 10,30 – Consegna Omaggio «Pà ‘d testa» ai paesaggi del vino argentini. Interventi: M.J. Cerutti (storica e giornalista di enogastronomia) – E. Bormida (Università di Mendoza, architetto) – G. Fidel (Università di Mendoza, presidente strada del vino di Mendoza).Il Brav’om di Prunetto propone la canzone: «Pampa, barbatelle e sagrìn», testo di Giovanni Tesio, musica del Brav’om. Ore 11.00 – Consegna Omaggi ai paesaggi e paesi del vino UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato. Ore 11,45 – Aperitivo con «Malbec 2012 Pascual Toso – Maipù – Mendoza» in abbinamento a proposte dello chef Davide Palluda. Ore 13.00 – Ristorante «MARC LANTERI al castello»: pranzo proposto da Amy e Marc Lanteri (euro 60 vini compresi, prenotazioni 0173-26 21 72). Nel corso del pranzo presentazione del libro di Maria Josefina Cerutti: «Ni ebrias ni dormidas. Las mujeres en la ruta del vino».