«Women of vision», le straordinarie foto delle donne di National Geographic
A Palazzo Madama a Torino fino all'11 gennaio 99 scatti di fotografe che hanno fatto la storia di NatGeo in giro per il mondo. Per raccontare le donne, nonostante tutto e contro tutti
TORINO - 11 donne straordinarie che hanno dedicato la loro vita alla testimonianza attraverso la fotografia. 11 donne straordinarie che hanno raccontato l'essere donna in ogni angolo della terra, nonostante tutto, e contro tutto. Perché ci sono storie, a questo mondo, che possono raccontare solo le donne. Un po' perché ci sono società in cui è ancora radicata la separazione di genere, un po' perché solo gli occhi di una donna possono afferrare cosa significhi essere sottoposti a forme brutali di sopraffazione, fisica e psicologica. "Women of vision" raccoglie le storie narrate su National Geographic da 11 artiste: ci sono veterane come Lynn Johnson, Jodi Cobb e Maggie Steber, e talenti emergenti come Erika Larsen e Kitra Cahana.
IMMAGINI SIMBOLO DELLA NOSTRA SOCIETÀ - La mostra, visitabile fino all'11 gennaio a Palazzo Madama a Torino, raccoglie 99 scatti, tra cui commoventi ritratti di culture lontane, emozionanti immagini emblematiche di fenomeni come la memoria e l’alchimia che si instaura tra gli adolescenti, e immagini impressionanti che immortalano disagi sociali come le spose bambine e la nuova schiavitù del XXI secolo. Come quella di Stephanie Sinclair che ritrae Nujood Ali, che aveva dieci anni quando ha deciso di fuggire dal marito violento che ne aveva venti più di lei. Incurante ai rimproveri del padre, che pretendeva fosse una brava moglie, è salita su un taxi e si è fatta portare al tribunale di Sanaa, nello Yemen, per chiedere il divorzio. Il gesto coraggioso e la dura battaglia legale che ne è seguita hanno trasformato la ragazza in un'eroina dei diritti delle donne in tutto il mondo.
PERCHÈ LE DONNE FOTOGRAFE - Da 125 anni la fotografia di National Geographic è testimone autorevole dei grandi cambiamenti del mondo, attraverso l’arte di donne e uomini consapevoli della mission di moderni «cantastorie» della cultura, della bellezza, della conoscenza, dell’impegno e dell’esperienza. «I contributi delle fotogiornaliste ai servizi pubblicati da NatGeo sono impressionanti per dimensione e profondità, ma soprattutto per l'umanità che li pervade», ha detto Chris Johns, direttore editoriale di National Geographic. «La fotocamera ha molto a che fare con la volontà di sapere. Le donne cui è dedicata questa mostra, che scattando fotografie hanno esplorato il mondo, sono animate da questa voglia di sapere, di vedere e far vedere».
- 16/10/2022 Artista e diplomatico, Antonio Canova come genio europeo
- 20/09/2018 100% Italia, alla scoperta del Novecento in una bellissima mostra tra Torino, Biella e Vercelli
- 21/06/2018 Le opere del maestro Enzo Tomaso Oliva nei reparti del Cto, Molinette e Regina Margherita
- 06/06/2018 Rete Museale Biellese: tutti gli appuntamenti del weekend