Apre in Vanchiglietta un nuovo centro sanitario: tutto su orari e servizi
Il servizio di Continuità Assistenziale della ASL Città di Torino garantisce assistenza nei giorni e orari in cui non è presente il medico di famiglia, in situazioni per le quali non è possibile rimandare la prestazione medica, ma che non rivestono carattere di emergenza
TORINO - E' stato presentato durante la III Commissione della Circoscrizione VII di Torino il nuovo servizio sanitario di zona Vanchiglietta. Con il trasferimento dell’ambulatorio infermieristico da Corso Belgio 38 a Via Varallo 13/a, dove la ASL Città di Torino ha già attivato dallo scorso mese di maggio una postazione del Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica), nasce di fatto la prima antenna territoriale della Casa della Salute, di prossima realizzazione in Lungo Dora Savona 24.
VANCHIGLIETTA - Come sottolineano il Presidente della Circoscrizione, Luca Deri e il Vice Presidente Ernesto Ausilio: «La presenza del servizio di continuità assistenziale significa per i cittadini avere un punto di riferimento sanitario che permette di consultare un medico negli orari in cui non è presente il Medico di Medicina Generale». Anche il Direttore Generale ASL della Città di Torino, Valerio Fabio Alberti, dichiara che, nell’ottica di portare l’assistenza sanitaria dove ci sono le necessità, in questa Circoscrizione la Casa della Salute «ospiterà in Lungo Dora Savona buona parte dei servizi erogati per perfezionare i percorsi di cura a livello distrettuale, e verrà collegata funzionalmente con nuclei integrati multi professionali sul territorio, di cui questo presso la RSA Il Trifoglio è il primo a nascere in Torino».
CENTRO - La D.ssa Chiapuzzo, Direttore della Struttura e il Dottor Landra, Direttore Sanitario sono felici di ampliare i servizi della Residenza alla popolazione con la nuova attività a favore del territorio intesa come un ulteriore passo avanti nel percorso di integrazione delle RSA nella rete dei servizi della Circoscrizione. Il servizio di Continuità Assistenziale della ASL Città di Torino garantisce assistenza nei giorni e orari in cui non è presente il medico di famiglia, in situazioni per le quali non è possibile rimandare la prestazione medica, ma che non rivestono carattere di emergenza o urgenza tali da richiedere l’intervento del 118 o un accesso in Pronto Soccorso.
INFORMAZIONI UTILI - L’ambulatorio della Continuità Assistenziale è aperto, ad accesso diretto, nei seguenti giorni e orari:
- giorni feriali: dalle 20.00 alle 24.00
- sabato e giorni prefestivi: dalle 10.00 alle 24.00
- domenica e giorni festivi: dalle 8.00 alle 24.00
ed eroga visite ambulatoriali, certificazioni di malattia, prescrizione di farmaci su presentazione di documentazione sanitaria che motivi la necessità di prescrivere farmaci per terapie che non possono essere rimandate. Il servizio di Continuità Assistenziale è attivabile da ogni cittadino, gratuitamente, chiamando telefonicamente la Centrale Operativa al numero 0115747, nei seguenti giorni e orari:
- dalle ore 10.00 alle ore 20.00 nel sabato e nei giorni prefestivi
- dalle ore 08.00 alle ore 20.00 nei giorni festivi
- dalle ore 20.00 alle ore 08.00 tutte le notti
Nei giorni feriali, per eventuali visite domiciliari, si consiglia di telefonare preferibilmente entro le ore 7.30 in quanto dalle ore 8.00 è possibile rivolgersi al Medico Curante). L’Ambulatorio Infermieristico di Via Varallo 13/a è aperto dal lunedì al venerdì in orario 08.30-13.00/ 13.30-17.00 e attualmente eroga gratuitamente i seguenti tipi di intervento ambulatoriale (per tutti occorre prescrizione del medico curante):
- Iniezioni intramuscolari e sottocutanee
- Misurazione della pressione arteriosa
- Medicazioni semplici
- 04/11/2018 Ritrovato anziano di 74 anni disperso tra i boschi Torinesi in cerca di funghi
- 02/11/2018 Maltempo in Valle d’Aosta: cade un castagno su una Jeep, muoiono due Torinesi
- 29/10/2018 Cade un pezzo della facciata del Comando di via Arcivescovado, non ci sono feriti
- 10/09/2018 Primo giorno di scuola: la sindaca Appendino con gli alunni dell'istituto Peyron