Obesità: il peperoncino potrebbe combatterla. I risultati di un nuovo studio
Un team di ricercatori americani ha sperimentato l’effetto del principio attivo del peperoncino sull'obesità. Ecco i risultati ottenuti

Studi precedenti avevano messo in evidenza come il peperoncino – oltre a essere un buon anticancerogeno – possedesse virtù dimagranti. Questa sua peculiarità la si deve alla presenza del suo alcaloide principale che conferisce la piccantezza all’ortaggio: la capsaicina. Ed è proprio questo il composto racchiuso in una sorta di medicinale ideato da alcuni scienziati statunitensi che sono riusciti a ottenere eccellenti risultati in termini di riduzione del peso.
Non solo dimagrimento
L’escamotage messa a punto dagli scienziati, non solo migliorerebbe il profilo lipidico ma anche quello metabolico. Lo studio, condotto su modello animale, ha voluto valutare l’effetto della capsaicina sui ratti sottoposti a una dieta ricchissima di grassi. «Abbiamo osservato miglioramenti marcati anche nei livelli di zucchero nel sangue e di colesterolo, nella risposta insulinica e nei sintomi del fegato grasso», spiega il dottor Baskaran Thyagarajan, coordinatore dello studio.
Rilascio lento
A differenza del consumo di peperoncino, il farmaco ideato dagli scienziati della School of Pharmacy dell’Università del Wyoming, è in grado di rilasciare lentamente la capsaicina durante le ore del giorno. In questo modo, tramite una semplice assunzione orale, l’effetto anti-obesità è assicurato. Ma non solo: in questo modo il medicinale non causa né effetti collaterali, né infiammazione.
Come funziona
Il farmaco agisce nei recettori TRPV1, tipici delle cellule di grasso. Una volta rilasciato all’interno dell’organismo, il corpo viene stimolato a bruciare energia anziché immagazzinarla. Questo consentirebbe una perdita di peso più rapida. Durante lo studio, la cura è durata otto mesi e la perdita di peso non è stata collegata a nessun effetto collaterale. A detta degli scienziati, consumare frequentemente peperoncino non permetterebbe di ottenere gli stessi effetti. I risultati dello studio sono stati presentati al meeting annuale della Society for the Study of Ingestive Behaviour.
Leggi anche: Ami il peperoncino? Prima di mangiarlo leggi questo articolo. 9 cose che (forse) non sai
Una spezia antichissima, ricca di storia, aneddoti e curiosità che molti ancora non conoscono. Ecco 9 cose che forse non saiIl peperoncino fa bene al cuore, accelera il metabolismo e fa vivere più a lungo
Un consumo regolare di peperoncino rosso allunga la vita, riducendo la mortalità del 13%. In più, fa bene al cuore e accelera il metabolismo, favorendo il dimagrimentoIl peperoncino contro il cancro. Uno studio mostra che può fermarlo e uccidere le cellule tumorali
Un nuovo studio dimostra che la capsaicina, il principio attivo del peperoncino è efficace contro il cancro al seno e altri tipi di tumore, portando anche le cellule malate all’autodistruzionePeperoncino, perdi peso mangiando grassi
Una spolverata di peperoncino sui piatti, aiuta a mantenere la linea senza troppe rinunce. Le virtù della capsaicina
Fonti scientifiche
[1] Metabocin shows promise as a potent anti-obesity treatment - A novel drug based on capsaicin caused long-term weight loss and improved metabolic health in mice eating a high-fat diet - European Pharmaceutical Review