3 gargarismi contro il mal di gola. Semplici, veloci e naturali
Che si tratti di infiammazione, secchezza o infezione è bene agire tempestivamente. Ecco i gargarismi contro il mal di gola, tutti naturali

È già in arrivo? Quella sensazione di bruciore e mal di gola? Se i primi sintomi sono alle porte meglio intervenire subito per limitare conseguenze poco gradite. Accanto ai rimedi tradizionali – dal semplice collutorio all’ibuprofrene – si possono utilizzare semplici accorgimenti naturali che portano a un sollievo rapido.
Usa il ribes nero se la gola è molto infiammata
Il ribes nigrum è uno dei fitoterapici più utilizzati come antinfiammatori naturali. Oltre a essere assunto per via orale può essere adoperato con successo anche sotto forma di gargarismi. Puoi sfruttare le sue virtù in due modi: il primo è quello di preparare un infuso, ponendo un cucchiaio di foglie di ribes nero in 200 ml di acqua bollente. Attendi alcuni minuti che l’acqua calda estragga i suoi principi attivi, quindi filtra il tutto e usa il liquido per fare gargarismi più volte al giorno. Un altro metodo, forse più pratico, è quello di aggiungere alcune gocce di macerato o tintura madre di ribes in mezzo bicchiere d’acqua.
Con Sale nero per ridurre l’infezione
Se c’è una piccola infezione in corso puoi aiutarti con il sale nero. Ne esistono di diversi tipi. Quello di cui stiamo parlando qui è quello indiano utilizzato dalla medicina ayurvedica, chiamato kala Namak. A dispetto del nome, questo sale non è di un nero intenso come quello delle Hawaii, bensì di un grigio scuro, tanto che una volta reso fine appare di un colore rosa molto simile a quello dell’Himalaya. Si tratta di un prodotto estratto dalle rocce vulcaniche ricchissimi di Sali minerali. Se hai acquistato quello giusto, non appena lo versi in acqua tiepida per fare i gargarismi avvertirai un odore sulfureo – molto simile a quello delle uova sode. L’odore è dovuto alla presenza di diversi solfuri, in particolare quello di idrogeno.
- Lo sapevi…?
La propoli svolge una potente azione battericida. Procuratene una purissima, acquistata magari direttamente da un apicoltore e aggiungine qualche goccia in un cucchiaio di olio di sesamo. Usandola per i gargarismi riduce il rischio di infezioni della gola.
Gola troppo secca
Se si respira male con il naso, e la stanza da letto non è bene umidificata, è molto probabile svegliarsi al mattino con la gola secca a tal punto da avvertire bruciore. Se questo è il tuo caso, esiste un rimedio infallibile: fare i gargarismi con il latte di cocco. Si trova nei supermercati più forniti. Falli ogni mattina al risveglio, la gola ne trarrà beneficio in modo naturale e semplice.