30 luglio 2025
Aggiornato 15:00
Salute e bioingegneria

Infezioni dell’orecchio nei bambini: arriva il gel che le cura

Un prodotto di bioingegneria permette di evitare la somministrazione sistemica di antibiotici con la riduzione di tutti gli effetti collaterali del caso. Basta una singola dose, è rapido e indolore

Otite, un gel bioingegneristico la cura
Otite, un gel bioingegneristico la cura Foto: Shutterstock

BOSTON - Le infezioni dell’orecchio sono piuttosto comuni nei bambini. La più frequente è l’otite media che si sviluppa, appunto, nell’orecchio medio. Molti genitori sanno quanto sia difficoltoso trattare questo tipo di patologie che spesso divengono recidive. Tuttavia, una buona news arriva finalmente da alcuni scienziati americani che sono stati in grado di sviluppare in gel grazie a una particolare tecnica bioingegneristica. Le ricerche finora effettuate, mostrano la sua estrema efficacia. I risultati pubblicati su Science Translational Medicine.

Basta una sola dose
Non tutte le infezioni richiedono l’utilizzo di antibiotici. È bene sottolineare che molte regrediscono spontaneamente. Tuttavia, vi sono casi in cui è necessario l’uso di questi farmaci – specie per quelle che causano febbre e fuoriuscita di liquido dall’orecchio. Non sempre, però, gli antibiotici si sono mostrati così efficaci e privi di effetti collaterali di sorta. Tra questi ricordiamo la candida, le eruzioni cutanee e la diarrea. Con il nuovo gel ideato da scienziati americani, invece, questi effetti collaterali non compaiono, e inoltre è sufficiente una sola dose per eliminare il problema alla radice.

Un trattamento locale
Affinché gli antibiotici di uso comune possano raggiungere l’infezione all’orecchio medio, sono necessarie dosi piuttosto elevate e, spesso, ripetute. «Con gli antibiotici per l’uso orale, è necessario trattare tutto il corpo più volte solo per arrivare all’orecchio medio», spiega Rong Yang, ingegnere chimico presso il Boston Children’s Hospital in Massachusetts (Stati Uniti). Ma con il nuovo prodotto è tutta un’altra cosa: «con il gel, un pediatra può gestire l’intero corso di antibiotici tutto in una volta, e solo dove è necessario», continua Yang.

  • Leggi anche: Mare e piscina, tutte le regole per evitare l’otite
    Piscina e mare potrebbero nascondere nemici insidiosi. Se non si fa attenzione quando si nuota, la vacanza potrebbe essere rovinata da una fastidiosa otite. Tutti i consigli per evitarla e curarla naturalmente.

Indurisce in un attimo
Il gel può essere applicato direttamente nel condotto uditivo. E la buona notizia è che indurisce immediatamente rilasciando le sostanze antibatteriche nel timpano e quindi nell’orecchio medio. «La nostra tecnologia permette di agire attraverso il timpano che di solito non fa passare in quantità sufficiente [i medicinali] per poter essere terapeutico», aggiunge Daniel Kohane il Boston Children’s Hospital.

Una barriera penetrabile
Fino a ieri il timpano era considerato una barriera impenetrabile, ma oggi con il nuovo gel bioingegneristico è possibile rilasciare sostanze attive anche in tale zona. Tutto ciò sarebbe reso possibile grazie all’ausilio di promotori di permeazione chimici (CPE). Questi, si inseriscono nella membrana aprendo i pori molecolari ed è così che i principi attivi possono penetrare anche oltre la membrana timpanica.

Un’attività rapida
«La somministrazione di antibiotici per via transtimpanica all’orecchio medio ha il potenziale di consentire ai bambini di beneficiare di una rapida attività antibatterica di agenti antimicrobici senza l’esposizione sistemica e potrebbe ridurre la comparsa di microbi resistenti», conclude Stephen Pelton, pediatra presso il Boston Medical Center.