2 ottobre 2025
Aggiornato 19:30
Teleassistenza

L'assistenza a domicilio nella realtà ospedaliera

TBS Group nacque verso la fine degli anni Ottanta come società di servizi rigurdanti la ricerca e lo sviluppo del settore di un'ingegneria clinica precisa e specializzata.

TBS Group nacque verso la fine degli anni Ottanta come società di servizi rigurdanti la ricerca e lo sviluppo del settore di un'ingegneria clinica precisa e specializzata.
Fin da subito si dimostrò in grado di avanzare tecnologicamente, per questo vennero stabiliti accordi e messi a punto importanti processi industriali in collaborazione con il noto Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa e il settore di ricerca della città di Trieste.
Dagl'anni Duemila iniziò una vera galoppante espansione verso l'estero europeo e mondiale della società, ingrandita da nuove idee e investitori si tuffò rapidamente oltre le barriere nazionali.
Il primo passo fu spinto dall'acquisizione della PCS, un'azienda austriaca leader nei sistemi clinici informatizzati ospedalieri, avendo in tal modo la possibilità di offrire servizi anche nei settori della telemedicina e teleassistenza.
Nel 2006 acquisì le quote di maggioranza della società tedesca Subitec GmbH anch'essa di rilevante importanza nel campo dell'ingegneria clinica.
Solo due anni dopo entrò a far parte della Caribel di Pisa, un gruppo che fornisce prodotti e servizi di informatica medica per la promozione di attività sociosanitarie al di fuori degli ospedali, e di EBM, una società di ingegneria clinica fortemente estesa e radicata nel territorio.
In pochi anni TBS Group arrivò a possedere quote, azioni e partner lavorativi in tutto il mondo: in Regno Unito, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio e Olanda, fino a Cile, Honduras, India, Perù e Cina.
Crebbe nel tempo in una completa sintonia con l'avanzamento tecnologico integrato, sia verso quello informatico che verso quello telematico, e con il forte scopo di essere in grado di gestire in outsourcing le soluzioni di ingegneria clinica per favorire lo sviluppo, la sicurezza e l'efficienza delle enormi risorse in ambito ospedaliero, sociosanitario e della pubblica amministrazione.

I servizi e le soluzioni offerte dalla sanità informatizzata sono svariati: innanzitutto è da valutare il contenimento dei costi sanitari che riscontriamo ridotti da una migliore gestione generale e dalla riduzione del bisogno di una forte intensità di cura, in secondo luogo, dati i continui esami, diminuisce anche il rischio clinico con un conseguente aumento del risultato positivo.
Per migliorare il servizio, il TBS Group ha pensato anche ad un'offerta innovativa e teconologicamente avanzata che possa donare velocità, trasparenza e coordinazione alla digitalizzazione della pubblica amministrazione.

Le proposte di Teleassistenza e di telemedicina sono fornite per favorire una lineare continuità tra gli enti e il territorio controllato. Nati per favorire una supervisione delle emergenze 24h su 24 creano una rete di produttività medica molto efficace.
Il servizio di telecontrollo consente di monitorare al meglio la quotidianità di ogni utente e i suoi bisogni attraverso un uso ricorrente e programmato del contatto telefonico.
Il telesoccorso invece permette di verificare e intervenire prontamente nelle situazioni estreme di soccorso che si potrebbero presentare presso i domicili degli assistiti.

Il TBS Group gestisce anche servizi di telediagnostica e telemonitoraggio da remoto che donano la possibilità di supervisionare le condizioni fisiologiche dei pazienti sottoposti al caso, in particolare di quelli sofferenti di patologie croniche. Il tutto viene svolto con lo scopo di evitare inutili e prolungati ricoveri, di smaltire il numero di superflue prestazioni ambulatoriali di medici specialisti e per cercare di migliorare al massimo le condizioni di vita degli utenti.