I finestrini dell'auto fanno aumentare il rischio di cancro della pelle e cataratta
Il parabrezza anteriore dell’auto in genere è schermato dai raggi UV, ma la stessa cosa spesso non avviene con i finestrini laterali che, così, non proteggono dai raggi solari nocivi. Uno studio mostra che questo può favorire lo sviluppo del cancro della pelle e la cataratta agli occhi

BEVERLY HILLS – Quasi tutti usano l’auto per recarsi al lavoro, per fare commissioni o per viaggiare. E spesso si è esposti ai raggi solari per diverso tempo. Se il parabrezza anteriore in molti casi è schermato per filtrare i raggi UV-A, così non è detto lo siano i finestrini laterali che possono invece far passare questi raggi. Questa situazione, secondo uno studio, può far aumentare il rischio di danneggiare la vista con lo sviluppo di cataratta e la pelle con l’insorgere di un cancro o melanoma.
L’analisi della protezione
Per comprendere quanto i guidatori siano esposti a entrambi i rischi, il dottor Boxer Wachler del Boxer Vision Institute a Beverly Hills, ha analizzato la protezione UV fornita dai parabrezza e finestrini di 29 vetture provenienti da 15 diverse case automobilistiche. L’analisi e i test sono stati condotti sui vetri anteriori, quelli posteriori e laterali. I risultati, pubblicati su JAMA Ophthalmology, hanno rivelato che sebbene i parabrezza offrivano una buona protezione la stessa cosa non avveniva con i finestrini laterali.
I dati
Dallo studio si è trovato che in media i parabrezza anteriori hanno bloccato il 96% dei raggi UV-A, rispetto al 71% dei finestrini laterali. Nel complesso, soltanto il 14% delle vetture testate offriva un elevato livello di protezione dai raggi UV-A con i finestrini laterali. Secondo il dott. Boxer questa situazione potrebbe contribuire a una maggiore prevalenza di cataratta nell’occhio sinistro e del cancro della pelle sul lato sinistro del viso dei guidatori. Sulla base dei dati raccolti, il dottor Boxer Wachler ritiene che le «case automobilistiche dovrebbero prendere in considerazione un aumento del grado di protezione da UV-A da parte dei finestrini laterali delle automobili». Per rimediare, nel frattempo, l’esperto suggerisce di acquistare le apposite pellicole da applicare sui vetri che filtrano fino al 99% dei raggi UV-A.