7 giugno 2023
Aggiornato 21:30
Medicina e prevenzione

Trombosi: senza pigrizia si può prevenire e campare 100 anni

Mercoledì 13 aprile 2016 è la V Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi. ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus, scende in campo, per il quinto anno consecutivo con la nuova edizione della giornata dedicata alla prevenzione delle malattie cardiovascolari da Trombosi come ictus, infarto, embolia

Trombosi: in un caso su tre si può prevenire
Trombosi: in un caso su tre si può prevenire Foto: Shutterstock

ROMA – La trombosi, quella condizione che ogni anno colpisce 600mila italiani, uomini, donne e perfino bambini e neonati si può prevenire, perché ’’Chi impara presto, campa 100 anni’’. Ecco il tema che contraddistingue la V Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi organizzata da ALT, Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus. Numerose le iniziative in tutta Italia.

Le gravi malattie da trombosi
Non tutti forse hanno chiaro cosa sia la trombosi e cosa significhi. Il trombo è in sostanza un grumo di sangue che ostruisce i vasi sanguigni e le arterie e può causare ictus, infarto o embolia. Un problema che colpisce il doppio dei tumori, ma che può essere evitato in un caso su tre. Anche per questo è stata istituita la Giornata Nazionale, che quest’anno ricorre mercoledì 13 aprile 2016, dedicata alla prevenzione delle malattie cardiovascolari da Trombosi. «La Trombosi è grave e subdola: uccide, ma ancora più spesso lascia gravi invalidità, anche in persone molto giovani, addirittura nei bambini. Ma può essere evitata – spiega la dottoressa Lidia Rota Vender, presidente di ALT – Tutti noi possiamo fare molto per prevenirla. La Trombosi può essere evitata almeno in 1 caso su 3 con la conoscenza e con l’assunzione di responsabilità che ci permettono di comprendere la relazione fra stile di vita e probabilità di malattia, per proteggere il nostro cuore, il nostro cervello e il nostro corpo dalle malattie cardiovascolari da Trombosi. Con la collaborazione di tutti».

In azione
ALT e i sostenitori si mettono dunque in azione «schierando scienza, buonsenso, attività fisica e conoscenza: una formidabile squadra che parlerà con tanti attraverso il sito www.giornatatrombosi.it, l’hashtag #ALTpigrizia, l’acqua Bracca ed eventi in molte città italiane», si legge nella nota ALT. La squadra della salute scende in campo per battere la trombosi. Questa squadra è stata fondata grazie alla collaborazione di Gazzetta dello Sport CONI, FCSA (Federazione Centri per la Diagnosi della Trombosi e la Sorveglianza delle Terapie Antitrombotiche), SISET (Società Italiana di Emostasi e Trombosi). «Di fianco alle istituzioni, moltissimi sportivi hanno sottoscritto il manifesto della salute, 10 regole di scienza e buonsenso per vivere fino a 100 anni».

Chi è ALT
Dal 1987, ALT si batte perché tutti sappiano che cos’è la Trombosi, come colpisce, quali malattie provoca, quali sono i sintomi da non sottovalutare: affinché nessuno possa dire ’’Io non lo sapevo’’, e perché ’’Ogni bambino nato nell’anno 2000 ha il diritto di vivere almeno fino a 65 anni senza incorrere in malattie cardiovascolari evitabili’’: Dichiarazione di S. Valentino firmata e sottoscritta a Bruxelles il 14 febbraio 2000 da tutte le associazioni e organizzazioni che nel mondo sono impegnate per proteggere la salute dei suoi abitanti. ALT dal 1987 lotta perché tutti abbiano a disposizione le informazioni fondamentali che la scienza fornisce e che permettono e permetteranno a molti di evitare Infarto, Ictus, Embolia, Trombosi venose e arteriose. Lo fa grazie alla collaborazione dei suoi sostenitori e di aziende che amplificano questo impegno. ALT sostiene da anni la ricerca scientifica nel campo della Trombosi alla quale ha dedicato fino a oggi oltre 1 milione di euro donati dai suoi sostenitori: è dalla ricerca che arrivano e arriveranno le risposte che permetteranno a molti di evitarle.

Il programma di mercoledì 13 aprile
Gli eventi organizzati a Milano, Bergamo, Genova, Bologna, Ferrara, Cassino, Bari, Palermo sono dedicati alla popolazione di ogni età. Ci saranno giochi, incontri, anche con le scuole. A Milano, accanto ad ALT ci sarà il CSI – Centro Sportivo Italiano con le miniolimpiadi che coinvolgeranno 400 studenti delle scuole medie dagli 11 ai 14 anni provenienti da Milano, Chiavari, Vighizzolo di Cantù, Roggiano – Luino-VA e Genova che si sfideranno su giochi a squadre, per conquistare la Coppa buonsenso di ALT. A Milano si svolgerà anche un’edizione speciale di trekking. A Bologna ci sarà un incontro con la popolazione dal titolo ’’Nutrire il corpo e l’anima: un pomeriggio tra salute e musica’’ accompagnato da un concerto alla Regia Accademia Filarmonica. Per conoscere le iniziative in programma visita sito giornatatrombosi.it.

La giornata sul web
La V Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi viaggerà anche sul web con il sito www.giornatatrombosi.it, la pagina Facebook della campagna e di ALT, frequentata ogni giorno da più di 1.000 persone, l’hashtag #ALTpigrizia con il sito altpigrizia.org, la newsletter dedicata a più di 4mila contatti, il forum ’’Mi curo di te’’ altforum.it per parenti e amici di tutti coloro che seguono una terapia anticoagulante fino allo storico giornale SALTO, periodico di ALT stampato in 5mila copie e distribuito su tutto il territorio nazionale, con contenuti scientifici e consigli per imparare a scegliere uno stile di vita sano.

La giornata in tavola
Anche quest’anno, inoltre, il messaggio anti-pigrizia ha come prezioso alleato Bracca Acque Minerali che dedica alla V Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi 2 milioni di retroetichette per contribuire a portare le scelte di salute e benessere nelle case degli italiani.

Per partecipare e dire: #ALTpigrizia
Un autoscatto, 140 caratteri e un # per sfidare la pigrizia. ALT, Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari, invita a immortalarsi in uno scatto selfie per dire ’’basta pigrizia’’ pubblicandolo con l’hashtag #ALTpigrizia su Instagram, Twitter e Facebook. Sulla home del sito altpigrizia.org si trovano le immagini della campagna, che ha l’obiettivo di correggere abitudini di vita pericolose in uno stile di vita più sano. Dire ALT alla pigrizia non è semplice e ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle Malattie cardiovascolari – ha deciso di rendere protagoniste le persone coinvolgendole, ogni giorno, a ricordarsi l’importanza di combatterla. Obiettivo della campagna #altpigrizia è di spingere giovani e meno giovani a riconoscere e sconfiggere i nemici della salute, la squadra di complici che causa malattie cardiovascolari da trombosi e che ha come caposquadra proprio la pigrizia.

Siti utili
http://www.trombosi.org/
http://www.giornatatrombosi.it/
http://www.altpigrizia.org/
https://www.facebook.com/ALT-Onlus-214054660366/
https://twitter.com/altonlus
https://www.youtube.com/user/ALTonlus
http://fontebracca.it/