20 aprile 2025
Aggiornato 05:00
Tutto quello che devi sapere su ictus, ischemia, Tia

Ictus, cause, sintomi, rimedi. Ictus cerebrale, emorragico, ischemia e Tia

Che cos’è l’ictus: ictus ischemico, ictus cerebrale, ictus emorragico, ischemia e Tia. Le cause dell’ictus, i sintomi dell’ictus, la prevenzione dell’ictus, la diagnosi, cosa fare in caso di attacco, l’elenco delle Stroke Unit in Italia

1. Che cos’è l’ictus?
L’ictus cerebrale, è un evento cardiovascolare a danno dell’encefalo (cervello). Si presenta quando l’afflusso di sangue al cervello è interrotto dalla chiusura o rottura di un’arteria o vaso cerebrale.

Si parla di

  • Ictus ischemico, (o ischemia) quando vi è una chiusura dell’arteria.
  • Ictus emorragico, quando vi è la rottura dell’arteria. È la forma più grave.

2. Cosa significa «Ictus»
Il termine Ictus deriva dal latino, e significa «colpo». La stessa cosa dicasi per il termine inglese Stroke. L’ictus oggi è la terza causa di morte e la prima causa di invalidità nel mondo.

3. Cosa accade in caso di ictus?
In caso di ictus ischemico, l’interruzione dell’afflusso di sangue alle cellule cerebrali (i neuroni) fa sì che questi inizino a morire, perché privati dell’ossigeno e dei nutrimenti portati dal sangue.

In caso di ictus emorragico, la rottura del vaso sanguigno (o arteria) provoca un’emorragia cerebrale. La compressione causata dell’emorragia danneggia le cellule cerebrali e il cervello stesso. Questa forma di ictus può portare alla morte in oltre il 50 per cento dei casi.

4. Quali sono le cause dell’ictus?
Le cause principali sono due.

  1. La chiusura di un vaso sanguigno cerebrale, o arteria. Questo evento, detto ischemia, è in genere causato da un’ostruzione dovuta alla formazione di un trombo (coagulo) all’interno dell’arteria. I coaguli, o ateromi, sono causati dalla cosiddetta placca aterosclerotica. Si ha così un ridotto o del tutto interrotto afflusso di sangue per via del «tappo». In questo caso si parla di trombosi cerebrale, e si verifica in circa l’85 per cento dei casi di ictus.

Quando invece il coagulo (o embolo) non si forma direttamente nel cervello ma arriva, portato dal sangue, da un’altra sede (per esempio il cuore), si parla di embolia cerebrale.
Questi due eventi sono in genere la conseguenza di una condizione sottostante, detta Aterosclerosi (o arteriosclerosi).

APPROFONDIMENTO: Aterosclerosi, 9 domande 9 risposte. Cause, sintomi, rimedi.

  1. La rottura di un vaso cerebrale, o arteria, è detta emorragia cerebrale. Questo evento avviene nella minoranza dei casi: si parla di circa il 15 per cento. Tuttavia è il più pericoloso, perché è più difficile da contrastare, e provoca il maggior numero di decessi.

Si verifica quando un vaso sanguigno o arteria si rompono. Nel caso di un soggetto anziano, in genere c’è la rottura di una piccola arteria cerebrale profonda; nel caso di un giovane, in genere è originato da un aneurisma cerebrale. Di solito questo avviene per via di una pressione sanguigna alta, o ipertensione. Ma anche un’alterazione del processo di coagulazione del sangue (dovuto anche all’assunzione di farmaci anticoagulanti).

APPROFONDIMENTO: Ipertensione, 11 domande 11 risposte. Cause, sintomi, rimedi.

5. Quali sono i sintomi dell’ictus?
L’ictus purtroppo può anche essere asintomatico, cioè si può esserne colpiti senza sintomi premonitori. Vi sono tuttavia alcuni sintomi tipici, che devono far presagire l’imminente arrivo di un ictus o comunque mettere sull’avviso e, nel caso, rivolgersi al più presto al medico.

Qualche tempo fa, il cardiologo Patrick D. Lyden, presidente di Neurologia e direttore del Programma Stroke al Cedars-Sinai Medical Center (CSMC), ha rivelato i 5 sintomi improvvisi e gravi che possono far sospettare l’insorgenza di un Ictus ischemico.

  1. Improvviso intorpidimento o debolezza a livello del viso, del braccio o della gamba. Di solito su un lato del corpo.
  2. Senso di confusione mentale improvvisa, difficoltà a parlare e a capire quanto accade intorno a sé o si dice.
  3. Improvvisa difficoltà visiva da uno dei due occhi.
  4. Repentina e grave difficoltà di deambulazione (muoversi, camminare), vertigini, perdita di equilibrio o di coordinazione dei movimenti, senso di svenimento.
  5. Fulmineo, forte mal di testa senza causa nota o apparente.

Nel caso di Ictus emorragico, i sintomi possono essere

  1. Improvvisa forte cefalea o mal di testa che «esplode» in pochi secondi.
  2. Vomito, in concomitanza con l’esordio della cefalea.
  3. Rigidità nucale, difficoltà a piegare la testa.
  4. Fotofobia, fastidio in presenza di luce che può presentarsi anche alcuni giorni prima.
  5. Irritabilità, nervosismo qualche tempo prima dell’evento.
  6. Perdita di coscienza, svenimento subito o poco dopo l’esordio dell’emorragia.

6. Come si ottiene una diagnosi di ictus?
La diagnosi, come sempre, la deve formulare un medico. Tuttavia, quando si verifica un ictus, non c’è tempo per recarsi dal medico per ottenere un parere, ma bisogna subito chiamare i soccorsi o, se si è vicini, recarsi immediatamente al Pronto Soccorso. La diagnosi, semmai, la si deve ottenere quando si riscontrino dei sintomi premonitori. In questo caso, il medico potrà richiedere di fare degli esami specifici.

7. Ci sono altre forme di ictus?
Sì, un’altra forma di ictus è la cosiddetta «TIA» (o Attacco Ischemico Transitorio), detta anche «mini stroke», è un vero e proprio ictus che però ha caratteristiche transitorie (passeggere) ed è di minore intensità. Si verifica quando un coagulo ostruisce un’arteria, ma poi si risolve da sé nel giro di pochi minuti o fino a un’ora. In genere non causa danni al cervello, ma è una seria spia di un possibile futuro evento più grave e non temporaneo. Per questo motivo, se si sospetta un TIA (che ha più o meno gli stessi sintomi di un ictus), sui deve ricorrere subito al medico per prevenire i possibili futuri ictus.

8. Come si previene l’ictus?
L’ictus, come per le malattie cardiovascolari, si previene seguendo uno stile di vita corretto.
Tra i diversi punti da tenere a mente ci sono

  • Una dieta sana e ricca di alimenti antiossidanti e anticolesterolo
  • Evitare i cibi industriali, raffinati e con grassi trans
  • Evitare il fumo
  • Fare movimento (bastano 20 minuti al giorno di camminata veloce) ed evitare la sedentarietà
  • Sottoporsi a regolari visite, specie se vi è una storia familiare di ictus o malattie cardiovascolari.

9. Cosa fare in caso di ictus?
Quando si sospetti un ictus, sia ischemico che emorragico, la prima cosa da fare è chiamare i soccorsi: in questo caso il 118 o la guardia medica. L’intenzione è quella di essere portati al più presto presso una «Stroke Unit», cioè un’Unità di Emergenza Ictus, dislocate nelle varie Regioni d’Italia. Di seguito un elenco Regione per Regione stilato da A.LI.Ce Italia Onlus (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale).

VALLE D’AOSTA
Aosta Ospedale Regionale della Valle d’Aosta Umberto Parini - V.le Ginevra, 3 - Tel. 0165 5433260165 543326

LOMBARDIA
Bergamo - A.O. Papa Giovanni XXIII, Piazza OMS, 1

Tel. 035 267111035 267111

Brescia - Fondazione Poliambulanze Brescia Via Bissolati, 57

Tel. 030 3515720030 3515720

Brescia - A.O. Spedali Civili di Brescia P. le Spedali Civili, 1

Tel. 030 3996671030 3996671/3995580

Busto Arsizio (VA) - Ospedale di Circolo di Busto Arsizio

P. le Solaro, 3 Tel. 0331 6992670331 699267

Como - Ospedale Valduce Como Via Dante, 11

Tel. 031 324162031 324162/3 e 324411/2

Como - Ospedale Sant’Anna Via Napoleona, 60 Tel. 031 5855346031 5855346

Crema (CR) - Ospedale Maggiore Largo Ugo Dossenaz

Tel. 0373 2805800373 280580/2801

Cremona - Presidio Ospedaliero di Cremona V. le Concordia, 1

Tel. 0372 4054020372 405402

Desio (MB) - Ospedale di Desio Via Mazzini, 1 Tel. 0362 3833060362 383306

Garbagnate (MI) - A.O. Salvini V.le Forlanini, 121 Tel. 02 99430227702 994302277

Lecco - Ospedale Alessandro Manzoni, Via dell’Eremo, 9/11

Tel. 0341 4898050341 489805

Legnano (MI) - A.O. Ospedale Civile Legnano

Via Papa Giovanni Paolo II Tel. reparto 0331 4495510331 449551

Lodi - Ospedale Maggiore Viale Savoia Tel. 0371 3722100371 372210

Merate (LC) - Ospedale San Leopoldo Mandic, Largo Mandic,1

Tel. 039 5916256039 5916256

Melegnano (MI) - U.O.C. Neurologia, A.O.di Melegnano

Via Pandina 1, 20070 Vizzolo Predabissi (MI)

Te.: 02 9805.2463/2464

Mantova - A.O. Carlo Poma Strada Lago Paiolo, 10 (entrata nuova)

Tel. 0376 20110376 2011 – V.le Albertoni, 1 Tel. 0376 2015480376 201548

Milano - A.O. Luigi Sacco Via GB. Grassi, 24 Tel.02 3904254302 39042543/ 2317

Milano - Istituto Clinico Città Studi SPA Via Jommelli,17

Tel. 02 2393545402 23935454

Milano - Istituto Auxologico Italiano Ospedale S. Luca P le Brescia, 20 Tel. 02 61911279402 619112794/2126

Milano - Istituto Clinico Humanitas Via Manzoni, 56 Rozzano

Tel. 02 8224406702 82244067

Milano - Istituto Scientifico San Raffaele Via Olgettina, 48

Tel. 02 2643281302 26432813

Milano - Ospedale Niguarda Via Ospedale Maggiore, 3

Tel. 02 6444238902 64442389

Milano A.O. San Carlo Borromeo Via Pio II, 3 Tel. 02 4022 271602 4022 2716

Milano Ospedale S. Giuseppe, Via S. Vittore,12 Tel.02 8599469602 85994696

Milano Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Via Francesco Sforza Tel. 02 5503.1

Monza Ospedale San Gerardo, Via Pergolesi, 33 Tel.039 2332449039 2332449

Pavia IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Via Mondino, 2 Tel. 0382 3803180382 380318

Pavia Policlinico San Matteo  P. le Golgi, 2 Tel. 0382 5021840382 502184

Saronno (VA) A.O. di Saronno P. le Borella Tel. 02 96131

San Donato Milanese (MI) Policlinico San Donato  Via R.Morandi, 3020097   S. Donato M.se (MI) Tel. 02/52774102/527741  Fax 02/52774398 e-mail: info.psd@grupposandonato

Sondalo (SO) Ospedale Morelli Via Zubiani Tel. 0342 8083390342 808339

Sondrio A.O. Valchiavenna Via Cereria, 4 0343 67245

Treviglio (BG) Ospedale di Treviglio P. le Ospedale, 1

Tel.0363 4248340363 424834

Varese A.U.O. di Circolo e Fondazione Macchi V. le L. Borri, 57

Tel. 0332 3932950332 393295/278427

Vimercate (MI) A.O. di Vimercate Via Cesare Battisti, 23

Tel. 039 6654474039 6654474

Zingonia (BG) Policlinico San Marco Corso Europa, 7 Osio Sotto (BG)Tel. 035 886295035 886295

PIEMONTE
Alba(CN) Ospedale San Lazzaro Via P. Belli, 26 Tel. 0173 3162980173 316298

Alessandria A.O. S. Antonio e S. Biagio Via Venezia,16

Tel. 0131 2064840131 206484

Asti Ospedale Cardinal Massaia C.so Dante, 202 Tel. 0141 4811110141 481111

Biella Ospedale degli Infermi, Via Caraccio, 5 Tel. 015 3503355015 3503355

Chieri (TO)Ospedale Maggiore di Chieri Via De Maria, 1

Tel. 011 9429 3199011 9429 3199/4542

Chivasso (TO) Ospedale Civico Cr. so Galileo Ferraris, 3

Tel. 011 9176257011 9176257

Ciriè (TO) Ospedale di Cirié ASL TO4 Via Battitore 7/9 Tel. 011 9217371011 9217371

Cuneo ASO. S. Croce e Carle Via M. Coppino, 26 Tel. 0171 6413350171 641335

Domodossola (VB) Ospedale San Biagio Largo Caduti Lager nazifascisti, 1 Tel. 0324 4915630324 491563

Ivrea Ospedale Civile Piazza Credenza, 2 Tel. 0125 4142740125 414274

Novara Ospedale Maggiore della Carità Cr .so Mazzini, 18 Tel. 0321 37338900321 3733890//3733429

Novi Ligure (AL) A.O. Novi Ligure Via E. Raggio, 12

Tel. 0143 3324330143 332433

Orbassano (TO) Ospedale San Luigi Regione Gonzole, 10

Tel. 011 9026302011 9026302

Pinerolo (TO)Ospedale Edoardo Agnelli Via Brigata Cagliari, 39

Tel.0121 23310121 2331

Rivoli (TO) Ospedale degli Infermi Strada Rivalta, 29

Tel. 011 9551251011 9551251

Savigliano (CN)Ospedale Santissima Annunziata Via Ospedali, 14

Tel.0172 7191110172 719111 e 719327

Torino Ospedale San Giovanni Bosco Piazza Donatori di Sangue, 3 Tel. 011 2402292011 2402292

Torino Ospedale Maria Vittoria Via Cibrario, 72 Tel. 011 4393296011 4393296

Torino Ospedale Martini Via Tofane 71 Tel. 011 70952271011 70952271

Torino Ospedale Mauriziano Largo Turati, 62 Tel. 011 5082528011 5082528/9

Torino Ospedale Molinette Corso Bramante, 88 Tel. 011 6334985011 6334985

Torino P.O. Gradenigo Cr.so Regina Margherita, 8/10

Tel. 011 8151486011 8151486

FRIULI - VENEZIA GIULIA
Pordenone A.O. Santa Maria degli Angeli, Via Montereale, 24

Tel. 0434 3991110434 399111 e 399447 (segreteria)

Trieste Ospedale di Cattinara Strada di Fiume, 447

Tel. 040 399 4568-9040 399 4568-9

Udine Ospedale S. Maria Misericordia P. le S. Maria della Misericordia, 15 Tel. 0432 9893360432 989336

TRENTINO - ALTO ADIGE
Bolzano Ospedale Centrale Via L. Boehler, 5 Tel. 0471 9085610471 908561

Trento Ospedale S. Chiara Largo Medaglie d’oro Tel. 0461 9032810461 903281

VENETO
Arzignano (VI) OspedaleCazzavillan Via Del Parco, 1

Tel. 0444 9300-10444 9300-1

Bassano del Grappa (VI) Ospedale di San Bassiano

Via Dei Lotti, 40 Tel.0424 8884210424 888421

Belluno Ospedale San Martino di Belluno V. le Europa, 22

Tel. 0437 516327-325-343

Castelfranco Veneto (TV)Ospedale San Giacomo Apostolo

Via Ospedale Civile, 18 Tel. 0423 732590-731902

Cittadella (PD) A.O.ULSS 15 Alta Padovana Via Riva Ospedale

Tel. 0499 424111

Conegliano (TV) Ospedale di Conegliano, Via Brigata Bisagno, 4

Tel. 0438 6632780438 663278

Feltre (BL)Ospedale S. Maria del Prato (ITOMP) Via Bagnols sur Ceze,3 Tel. 0439 8835050439 883505/6

Legnago (VR)Mater Salutis Hospital via Gianella,1

Tel. 044 2622638

Mestre (VE)Ospedale dell’Angelo Via Paccagnella, 11

Tel.041 96507392041 96507392

Mirano (VE) Ospedale Civile Via Mariutto, 13 Tel. 0415 794561

Monselice (PD) ULSS17 Monselice Hospital Via Marconi,19

Tel. 0429 7883550429 788355 (segreteria)

Negrar (VR) Ospedale Sacro Cuore Via Sempreboni, 6

Tel. 045 6013644-747045 6013644-747

Padova A.O.U. Policlinico Sant’Antonio Via Facciolati, 71

Tel. 049 8215314-5049 8215314-5 (segreteria)

Peschiera del Garda (VR) Casa di Cura Dott. Pederzoli S.P.A Via Montebaldo, 24 Tel. 045 6449130045 6449130

Portogruaro (VE) Ospedale Civile Via F. Zappetti, 56, C.A.P. 30026

Tel. "Stroke Unit" 0421 764681, Tel. Reparto Neurologia 0421 764331, Fax 0421 764534, email: neurologia@ulss10.veneto.it                    

Rovigo Ospedale Santa Maria della Misericordia Via Tre Martiri

Tel. 0425 3945880425 394588

Santorso (VI) Ospedale Santorso Via Garziere, 42

Tel. 0445 388544-50445 388544-5

Treviso Ospedale Cà Foncello P. le Ospedale, 1 Tel. 0422 3225270422 322527

Venezia Ospedale SS. Giovanni e Paolo Castello 6777

Tel. 041 5294409041 5294409

Verona  A.O.U. Integrata Verona OCM Borgo Trento P. le Stefani, 1 Tel. 045 812 2672-3682

Vicenza Ospedale San Bortolo V.le Rodolfi, 37 Tel. 0444 7536750444 753675

LIGURIA     
Genova IRCCS A.O.U.- IST San Martino L. go R. Benzi, 10 Tel. 010 5555870010 5555870

Genova Ospedale Villa Scassi. ASL3 Genovese C.so Scassi, 1

Tel. 010 8492234010 8492234

Imperia Ospedale di Imperia Via S. Agata, 57 Tel. 0183 794390-930183 794390-93

La Spezia Ospedale S. Andrea Via Vittorio Veneto, 197

Tel. 0187 5331110187 533111/534025

Lavagna (GE)ASL 4 Chiavarese Ospedale di Lavagna

Via Don Bobbio, 35 Tel. 0185 329526-520185 329526-52

Pietra Ligure (SV) Ospedale Santa Corona Via XXV Aprile, 38

Tel. 019 623 01-2600-4009

EMILIA ROMAGNA
Bologna  Ospedale Maggiore L. go Nigrisoli, 2 – Tel. 051 6478657051 6478657

Bologna A.O.U. Sant’Orsola Malpighi Padiglione 2 Via Albertoni, 15 Tel. 051 6363111051 6363111

Carpi (MO)Ospedale B. Ramazzini Via Molinari Tel. 059 659317059 659317

Cesena Ospedale Maurizio Bufalini Viale Ghirotti, 286

Tel. 0547 3529170547 352917

Ferrara Arcispedale S .Anna Corso della Giovecca, 203

Tel. 0532 2364300532 236430

Fidenza Ospedale di Fidenza Via Don Tincati, 5

Tel. 0524 515253–515204–515333

Forlì Ospedale G.B. Morgagni - L. Pierantoni» Via Forlanini, 34

Tel. 0543 735020543 73502

Imola Ospedale Santa Maria della Scaletta Via Montericco, 2

Tel. 0542 6629140542 662914

Modena Nuovo Ospedale Civile S. Agostino Estense Via Giardini, 1355 Località Baggiovara Tel. 059 3962547059 3962547

Parma Ospedale Maggiore A.O.U. di Parma Via Gramsci, 14

Tel. 0521 7035120521 703512

Piacenza P.O. Guglielmo da Saliceto Via Taverna, 49

Tel. 0523 3033100523 303310

Ravenna A.O.di Ravenna Viale Randi, 5 Tel. 0544 2853400544 285340

Reggio Emilia  Ospedale di Reggio Emilia V.le Risorgimento, 80 Tel. 0522 2964940522 296494

Rimini Ospedale degli Infermi Viale Settembrini, 2 Te. 0541 7056260541 705626

TOSCANA
Arezzo Ospedale San Donato Via Pietro Nenni, 20

Tel. 0575 2545610575 254561

Borgo San Lorenzo (FI)Ospedale Mugello V.le Resistenza

Tel. 055 6577476055 6577476

Carrara Ospedale delle Apuane, Azienda USL 1 di Massa e Carrara, Piazza Sacco e Vanzetti Tel. 0585 6552880585 655288

Firenze Ospedale Careggi Viale Morgagni, 85 Tel. 055 754111055 754111

Firenze Ospedale S. Maria Annunziata Via dell’Antella, 58

Tel. 055 2496268055 2496268

Firenze Ospedale San Giovanni Di Dio Via di Torregalli, 3

Tel. 055 7192427055 7192427

Firenze Ospedale Santa Maria Nuova V.le Michelangelo, 41

Tel. 055 6577476055 6577476

Grosseto Ospedale della Misericordia Via Senese, 161

Tel. 0564 4850100564 485010

Livorno Ospedale di Livorno Viale Alfieri, 48 Tel. 0586 2233360586 223336

Lucca Ospedale Campo di Marte Località Campo di Marte

Tel. 0583 9703810583 970381

Montevarchi (AR) Ospedale Santa Maria alla Gruccia

Piazza Volontariato, 1 Tel. 055 9106526-202055 9106526-202

Pescia (PT) Ospedale SS Cosma e Damiano V. le C. Battisti, 5

Tel. 0572 46010572 4601 E-mail: g.panigada@usl3.toscana.it

Pisa Clinica Neurologica Università di Pisa Via Roma, 67

Tel. 050 992443050 992443

Pistoia Ospedale del Ceppo USL 3 P.zza Giovanni XXIII

Tel. 0573352337

Prato Ospedale Misericordia e Dolce di Prato Via Cavour, 87

Tel. 0574 4344300574 434430

Siena Policlinico Le Scotte V. le Bracci, 1 Tel. 0577 5854080577 585408

Viareggio (LU)Ospedale Versilia Azienda USL12 Viareggio

Via Aurelia, 335 Lido di Camaiore (LU) Tel. 0584 6059390584 605939

UMBRIA
Città della Pieve (PG) Ospedale Via Beato Giacomo Villa, 1

Tel. 0578 2908070578 290807

Città di Castello (PG) Ospedale Via Luigi Angelini, 10

Tel. 075 85091075 85091

Foligno (PG) Ospedale San Giovanni Battista Via Massimo Ariamone

Tel. 0742 3397968-7970

Gubbio (PG)Ospedale Branca Località Branca Tel. 0759 2704180759 270418

Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia

Via Sant’Andrea delle Fratte Tel. 075 5782765075 5782765

Terni A.O. S. Maria Via Tristano Joannuccio Tel. 0744 2053810744 205381

LAZIO
Roma A.O. S. Andrea Via di Grottarossa, 1035 Tel. 06 3377577406 33775774

Roma Policlinico Gemelli Largo A. Gemelli, 8 Tel. 06 3015632106 30156321

Roma Policlinico Umberto I Via del Policlinico, 155 Tel.06 4997752906 49977529

Roma A.O. San Filippo Neri Via Martinotti, 20 Tel. 06 3306228006 33062280

Roma Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, 81 Tel. 06 2090342506 20903425

Roma Ospedale San Camillo Circonvallazione Gianicolense, 87

Tel. 06 5870323306 58703233

MARCHE
Ancona INRCA Ospedali Sestili Via della Montagnola, 164

Tel. 071 8003519071 8003519

Ancona Ospedali Riuniti Via Conca, 71 (Torrette) Tel. 071 5964530071 5964530

Fano (PU)Osp. Santa Croce Via V. Veneto, 1 Tel. 0721 8824640721 882464

Fermo Ospedale Augusto Murri, Via A. Murri, 1 Tel. 07346252461

Jesi (AN)Ospedale Regina Elena Via della Vittoria, 76 Tel. 0731 5345080731 534508

San Benedetto del Tronto (AP) Ospedale Civile Madonna del Soccorso Via S. Pellico Tel. 0735 793279 – 3440-3444

ABRUZZO
Avezzano (AQ) Ospedale SS Filippo e Nicola di Avezzano

Via G. Di Vittorio Avezzano Tel.0863 4992690863 499269

L’Aquila Ospedale San Salvatore P. le Salvatore Tommasi,1

Tel. 0862 368553-3240862 368553-324

Lanciano (CH) Ospedale Civile Renzetti Via Del Mare, 1

Tel. 0872 70610872 7061

Pescara Ospedale Civile Spirito Santo Via Fonte Romana, 8

Tel. 085 4252277-78085 4252277-78

Teramo Ospedale Mazzini Piazza Italia, 1 Tel. 0861 4295950861 429595

MOLISE
Pozzilli (IS) Istituto Neurologico del Mediterraneo Neuromed

Via Atinense,18 Tel. 0865 9291610865 929161

BASILICATA
Potenza A.O. San Carlo Via Potito Petrone Tel. 0971 6111110971 611111

CAMPANIA
Benevento A.O. G. Rummo Via Dell’Angelo, 1

Tel. 0824 577220824 57722 e 57492

Caserta A.O. Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta

Via F. Palasciano Tel. 0823 232535

Salerno A.O.U. S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona

Via S. Leonardo, 1 Tel.089 672343089 672343

PUGLIA
Acquaviva delle Fonti (BA) Ospedale Regionale F. Miulli Strada Provinciale,127 Acquaviva-Santeramo Km 4.100 tel. 0803054057- centr. 080 3054111080 3054111 – Med. SU 080 305423080 305423

Bari A.O. Policlinico Università di Bari P.zza Giulio Cesare, 100

Tel. 080 5592310080 5592310-

Barletta Ospedale A. R. Dimiccoli V. le Ippocrate, 5

Tel. 0883 577782-577111

Brindisi Ospedale A. Perrino–SS 7 per Mesagne

Tel.0831 5373510-57111

Foggia Ospedale Riuniti V. le Pinto, 1 Tel.0881 733729-732444

Lecce Ospedale Vito Fazzi P.zza F. Muratore

Tel. 0832 661111-4117

Taranto OA.. SS. Annunziata Via F. Bruno, 1 Tel. 099 4585111099 4585111

CALABRIA
Cosenza A.O. di Cosenza Via Felice Migliori, 10 Tel. 0984 6814190984 681419

Reggio Calabria A.O. Bianchi-Melacrino-Morelli Via Melacrino, 21

Tel. 0965 397972-900965 397972-90

Vibo Valentia P.O. Vibo Valentia Ospedale Jazzolino P. le Fleming Tel. 0963 962312-6-3-7

SICILIA
Caltanissetta A.O. di Caltanissetta V.le Luigi Monaco, 6

Tel. 0934 5593740934 559374

Erice (Trapani) U.O.C. Neurologia, Ospedale Sant’Antonio Abate

Via Cosenza 82, 9106 tel. 0923 809.111

Messina  A.O. G. Martino Via Consolare Valeria Tel. 090 2212790090 2212790

Palermo Ospedale Civico A.R.N.A.S.- Piazza Nicola Leotta, 4

Tel. 091 6665611091 6665611/3012

Palermo A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello Piazza Salerno, 1 Tel. 091 7808002091 7808002/04–7808166

Siracusa Ospedale Umberto I Via Testaferrata, 1

Tel. 0931 7244000931 724400/724286

Vittoria (RG) P.O.R. Ospedale Guzzardi Via Papa Giovanni XXIII Tel. 0932 4471470932 447147

SARDEGNA
Cagliari A.O. Brotzu Piazzale Ricchi,1 Tel. 070 539897-539210 Urp

Nuoro Ospedale San Francesco Via Mannironi Tel. 0784 2402030784 240203

Sassari Ospedale SS. Annunziata Via De Nicola,1 Tel. 079 2061301079 2061301