Allarme obesità, un italiano su 5 troppo grasso. Male sud
In crescita le operazioni per dimagrire, 10 ottobre l'Obesity Day
ROMA - In Italia quasi un italiano su cinque (il 17% degli uomini e il 21% delle donne tra i 35 e i 74 anni) è obeso e il 50% degli uomini e il 34% delle donne è in sovrappeso: ogni 100 italiani adulti, quindi, 67 hanno problemi, più o meno gravi, con il proprio peso per quanto riguarda gli uomini e 55 per quanto riguarda le donne. In media la circonferenza della vita è 95 centimetri per gli uomini e 84 cm per le donne; la circonferenza fianchi è di 101 cm negli uomini e 100 cm nelle donne. Problemi di peso diffusi soprattutto nelle regioni del sud.
E' la fotografia dell'Italia 'sulla bilancia' che emerge dal Progetto cuore dell'Istituto Superiore di Sanità. Per questo l'Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (ADI) ha organizzato l'Obesity Day, presentato oggi a Roma, che si svolgerà in tutta Italia il 10 ottobre.
Quel giorno, porte aperte per consigli e informazioni gratuiti, delle Unità operative di dietetica e nutrizione clinica e delle Unità di nutrizione ospedaliere e territoriali. Una giornata all'insegna dello slogan 'Ogni grande impresa inizia sempre con un primo passo'.
Una scorciatoia sempre più ambita per dimagrire è quella del palloncino - «C'è gente, sempre più numerosa - ha detto alla presentazione dell'Obesity Day Maria Luisa Amerio, direttore Struttura complessa dietetica e nutrizione clinica dell'Ospedale Cardinal Massaia di Asti - che cerca i percorsi brevi. E' come se al primo disturbo del cuore si corresse a suonare al campanello del cardiochirurgo. Il bisturi non deve essere considerato una scorciatoia ma un'opportunità in più nei casi più complicati». Cresce così la chirurgia dell'obesità: i Centri erano 9 nel 1999, sono ora 91. Aumentano con la crescita dell'obesità: dal 1994 c'è stato uno sviluppo del 25 per cento dei casi.
«Palloncino e chirurgia bariatrica - ha continuato Amerio - sono utili solo quando c'è l'indicazione precisa. La corsa che registriamo è spiegabile solo con la tanta voglia di apparire che domina la nostra realtà quotidiana. La stima della Società passa oggi attraverso la bilancia. E allora ci si affida alle esperienze di amici o al sentito dire». Secondo la Società Italiana della Chirurgia l'intervento più 'gettonato', anche se in calo, è il bendaggio gastrico (un'operazione su due), seguito dal bypass gastrico e dallo sleeve gastrectomy, in grande crescita.
In occasione dell'Obesity Day è stato presentato un questionario realizzato da Nestlé, con la collaborazione dell'ADI, diretto a circa 200 mila persone per conoscere il proprio profilo nutrizionale e ricevere consigli personalizzati per uno stile di vita equilibrato.
Dal Nord Est al Sud ecco, regione per regione, quanti sono gli obesi in Italia
Trentino Alto Adige: il 13% degli uomini e il 16% delle donne
Friuli Venezia Giulia: il 25% degli uomini e il 17% delle donne
Veneto: il 16% degli uomini e il 17% delle donne
Emilia Romagna: il 19% degli uomini e il 25 % delle donne
Valle d'Aosta: il 20% degli uomini e il 18% delle donne
Piemonte: il 12% degli uomini e il 13% delle donne
Liguria: il 16% degli uomini e il 19% delle donne
Lombardia: il 17% degli uomini e delle donne
Toscana: il 15% degli uomini e il 19% delle donne
Marche: il 13% degli uomini e il 15% delle donne
Umbria: il 23% degli uomini e il 21% delle donne
Lazio: il 16% degli uomini e il 19% delle donne
Campania: il 18% degli uomini e il 33% delle donne
Abruzzo: il 18% degli uomini e il 30% delle donne
Calabria: il 24% degli uomini e il 38% delle donne
Molise: il 31% degli uomini e il 23 % delle donne
Puglia: il 16% degli uomini e il 34% delle donne
Basilicata: il 34% degli uomini e il 42% delle donne
Sicilia: il 31% degli uomini e il 31% delle donne
Sardegna: il 16% degli uomini e il 14% delle donne.