Eventi a Bologna, ecco cosa fare mercoledì 29 novembre
Dalla musica allo spettacolo, dalla danza alla cultura. Ecco tutto quello che vi attende in questo mercoledì bolognese e che non potete assolutamente lasciarvi sfuggire

BOLOGNA – La grande musica, la danza, gli spettacoli da non perdere e molto altro per questa serata in città. Ecco qualche consiglio per non farsi scappare gli appuntamenti più interessanti.
Antonella Ruggiero in concerto
Al Bravo Caffè, alle 22, Antonella Ruggiero, la voce indimenticabile che ha fondato e reso famosi i Matia Bazar in Italia e nel mondo. Nell’ottobre del 1989 decide di abbandonare il gruppo e dedicarsi alla carriera solista sperimentando diversi modi di fare musica, mettendo in luce una curiosità rara nei confronti di tutti i generi. Con «Libera», il primo album a suo nome, pubblicato nel 1996 e registrato fra l’India e l’Italia, Antonella Ruggiero si presenta al pubblico in veste del tutto nuova: il disco è uno straordinario connubio tra ritmiche occidentali e suoni dell’antico oriente. A questo album ne seguono tanti altri dove ripropone in veste nuova i Matia Bazar, si avvicina alla musica sacra, si fa influenzare da quella ebraica, rivisita i temi più importanti dei musical di Broadway, si dedica ai canti di montagna e ai brani più rappresentativi della canzone italiana. E ancora album dove presta la sua voce alla musica lirica, omaggia gli autori della sua città (Genova), si apre all'elettronica, canta in ladino, incontra il tango, rilegge i brani della tradizione natalizia...insomma una carriera all'insegna del continuo rinnovamento. Senza dimenticare le tante partecipazioni al Festival di Sanremo. Al Bravo la scaletta sarà molto variegata, dalle canzoni dei Matia Bazar a brani strumentali per fisarmonica di grande effetto.
Spettacolo
Al Teatro Duse, lo spettacolo «Con la testa e con il cuore si va ovunque». In questo spettacolo Giusy Versace racconta, con tenacia e coraggio, la sua vicenda personale divisa in due tra un «prima» e un «dopo» l’incidente che le ha strappato entrambe le gambe ma che non le ha impedito di diventare un’atleta di livello internazionale e di vincere la decima edizione di «Ballando con le Stelle» nel 2014. Diretta da uno dei registi più innovativi della scena italiana, Edoardo Sylos Labini, Giusy Versace saprà emozionarci, facendoci ridere, piangere e riflettere in questa sua nuova sfida sul palcoscenico teatrale.
Film
A Raum (Via Ca' Selvatica 4/D) «Spectacles» è un progetto avviato nel 2016 da Sara Manente, prendendo spunto dalla distanza tra linguaggio ed esperienza dei fenomeni della danza e della performance. Quali sono i limiti nel parlare di un'esperienza estetica? Di cosa parliamo quando si parla di danza? Come si fa a parlare di qualcosa di cui non sappiamo come parlare? Quale lingua è in grado di performare una coreografia? Come possiamo muoverci con-e-fuori dalle parole? Tra le sue varie declinazioni «Spectacles» ha assunto la forma filmica, documentando le reazioni e le esperienze di spettatori e artisti. La presentazione di «Spectacle #4» a Raum sarà accompagnata da yoga anaglifo per gli occhi e un 3Djset di Christophe Albertijn, adottando un approccio sensibile e sensuale per una questione molto complessa: «Contro il mito della trasparenza: senza opacità non riusciremmo a vedere». Per informazioni: www.xing.it.
Danza
Al Senaza Nome alle 21, «Corpi sonori – performance interattiva di danza» un progetto di Leggere Strutture Art Factory Corpi Sonori è un progetto che invita ad ampliare le proprie percezioni andando oltre i comuni sensi. Un’installazione corporea in cui grazie a stimoli sensoriali, sonori e tattili invitiamo tutti alla scoperta di nuove percezioni. Attraverso corpi sonori saremo creatori e partecipi di micro performance interattive esplorando l’interiorità e la sensibilità che abita nei nostri corpi. Coreografie: Mattia Gandini Danzatori: Lucas Delfino, Cesar Arrayago. Per infromazioni: leggerestrutture.it.
Libri
La scrittrice Muriel Pavoni presenta «Fermata al tramonto con cimitero», Augh Edizioni. Ne parla con Cristina Gallingani. mercoledì 29 novembre, alle 19 alla confraternita dell'uva Libreria - Cafè - Wine Bar (via Cartoleria 20/b). Il libro: Tre donne, le loro storie. Vite che si sfiorano, inconsapevoli. Che si sfaldano, lentamente corrose dalla quotidianità, dal dolore, dal ricordo di un passato ormai lontano, irraggiungibile se non attraverso il sogno, ricordo sfocato dal trascorrere degli anni. Vera, Anna ed Emma si incontrano al cimitero, in un tempo sospeso come l’irreversibilità della morte sa creare. In questo silenzio immobile si raccontano l’una all’altra, e i minuti sembrano di nuovo scorrere, sebbene a ritroso. E tutto sembra ancora possibile. Anche che da quelle fredde lapidi si senta l’eco delle voci di coloro che vi abitano. Ancora vivi nelle anime di chi li ha amati. Oltre la morte e oltre la vita. L’autrice: Muriel Pavoni è nata a Imola (BO), dove attualmente vive. Nel 2011 ha pubblicato la raccolta di racconti La discarica degli acrobati sbadati (Giraldi Editore); è coautrice dello spettacolo teatrale Voci – Immagini dal manicomio (T.I.L.T., 2012) e del romanzo collettivo Il libro delle vergini imprudenti (Navarra Editore, 2014). Nel 2015 è uscito Veduta di pianura con dame (Edizioni la meridiana). Si occupa, collaborando con un’associazione, di promozione culturale attraverso rassegne letterarie, reading, laboratori di scrittura.