30 agosto 2025
Aggiornato 00:00
Appuntamenti

Eventi a Bologna, 6 cose da fare venerdì 10 novembre

I Queen all'Unipol Arena, gli spettacoli comici e drammatici, la musica nei locali e molto altro. Ecco tutto quello che c'è da sapere per iniziare al meglio il weekend

Bologna, 6 cose da fare venerdì 10 novembre
Bologna, 6 cose da fare venerdì 10 novembre Foto: Shutterstock

BOLOGNA – L'unica data italiana dei Queen è l'evento è uno degli eventi più importanti dell'anno, al grande concerto si aggiungo spettacoli a teatro, musica live nei locali e molto altro. Ecco qualche consiglio per iniziare al meglio il fine settimana

Queen, l'unica data italiana
Unica tappa in Italia per i Queen + Adam Lambert, venerdì 10 novembre all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno. Questo è il primo concerto bolognese della band. Il tour proseguirà in tutta Europa fino a metà dicembre con 24 date nei palazzetti, un nuovo palco e una scaletta ricca di sorprese. Lo show di chiusura è previsto il 15 dicembre alla Wembley SSE Arena di Londra. 

Comicità
Al Teatro Il Celebrazioni, Lillo & Greg tornano in teatro con la divertentissima commedia «L'uomo che non capiva troppo – Reloaded», una deliziosa pièce che prende spunto dall'acclamata serie presente nella trasmissione radiofonica «6-1-0». Immaginate un uomo, Lillo, con una vita tranquilla e quasi anonima che all'improvviso fa un'incredibile scoperta: un mondo che non gli appartiene, fatto di spionaggio, intrighi e società segrete. Ciò in cui ha sempre creduto non è, come sembra, né l'amata moglie, né il migliore amico Greg. Comincia qui un cammino di suspense e mille peripezie fatto di misteri da svelare, interrogatori e sparatorie a metà fra «Matrix» e un film di James Bond dove una banda di cattivi sarà da sgominare e un progetto di dominio del mondo sarà da sventare. L'uomo non troppo comune Lillo cercherà di venire a capo di quest'incredibile situazione seguendo le incomprensibili istruzioni fornite dal suo mentore Greg. Per informazioni: www.teatrocelebrazioni.it

Teatro
Al Teatro Duse, l spettacolo «Dieci piccoli indiani … e non rimase nessuno» Questa versione del capolavoro di Agatha Christie è quella del regista spagnolo Ricard Reguant, riproposta dopo l’enorme successo registrato sia a Madrid che a Barcellona durante la scorsa stagione. Per informazioni: www.teatrodusebologna.it.

Musica live
Al Bravo Caffè dalle 22.30, I «New Wafers» portano il loro nuovo spettacolo. Debuttano in versione «Newanta» avendo aggiunto al loro classico repertorio anche brani intramontabili degli anni '90. I «New Wafers», cosi venivano chiamati ironicamente i seguaci della new wave a Bologna negli anni 80, nascono nel 2003 come new wave cover band (la prima in Italia) per proporre ciò che di buono e ancora attuale i primi anni '80 hanno lasciato in eredità: Joy Division, Billy Idol, Duran Duran, Talking Heads, Cure, Bauhaus, Tears for Fears, Simple Minds, Spandau Ballet, Soft Cell, Madonna...Il loro spettacolo alterna a una buona dose di spleen malinconico l'ironia e la voglia di divertirsi. E di fare ballare.

Cantautori
Al Circolo Arci La Staffa, alle 21.30, il primo live acustico di novembre. Igor Pitturi è un attore e un cantautore. Dopo piacevoli esperienze di vita a Bologna e Barcelona si esilia ad Ancona, città che in questi anni lo ha visto indossare i panni di Mannaggiatte, progetto cantautorale con il quale ha realizzato «Mogli e buoi dei paesi altrui» (2009) per poi trasformarsi in trio (Invece del mare, 2010) e, infine, in quintetto (Bar Tamana Apper Cleb, 2011). Dopo aver partecipato alle selezioni live del Premio De André, il progetto Mannaggiatte si scioglie e dalle sue ceneri nasce Vesto Male, che sarà il nuovo alter-ego dell’artista fino al 2015, quando poi diventerà finalmente Igor Pitturi, che comunque era già nato 31 anni prima ma aveva fatto finta di niente. Il 21 marzo 2016 è uscito l'Ep «Vesto male», primo disco a suo nome, prodotto da Frivola Records (Matteo Fiorino, Filippo Dr Panico).

Musica classica
Per il ciclo «Ritratto d'artista», Bologna Festival 2017 propone tre concerti alla Biblioteca del Centro San Domenico con il raffinato pianista e camerista Alexander Lonquich, interprete di sorprendente inventiva, che si distingue per l’originalità immaginativa dei suoi programmi. L'evento è in collaborazione con il Centro San Domenico. Venerdì 10 novembre alle 20.30, Alexander Lonquich pianoforte, Cristina Barbuti pianoforte in Claude Debussy Six épigraphes antiques per pianoforte a quattro mani, Claude Debussy Préludes (Libro 2),Franz Schubert Sonata (Gran Duo) in do maggiore op.140 D.812  per pianoforte a quattro mani. Per informazioni: www.bolognafestival.it.