Firenze, gli eventi da non perdere mercoledì 18 ottobre
Un mercoledì a cui non manca nulla quello fiorentino. Dalla musica inedita, alle mostre passando per il teatro e molto altro ancora. Ecco tutto quello che c'è da sapere per non lasciarsi sfuggire gli appuntamenti più interessanti

FIRENZE - Musica inedita, mostre illuminanti, teatro e molto altro. Ecco cosa ci riserva questo mercoledì fiorentino ed i nostri consigli per goderselo al meglio.
Musica presentazioni
I Finley ad Hard Rock Cafè Firenze. Grazie alla Galleria Del Disco Firenze e in occasione dell'uscita del nuovo album «Armstrong» la band incontrerà i fan alle 17 per un esclusivo firmacopie accompagnato da un set unplugged dal vivo. L’accesso all’evento instore sarà garantito solamente a coloro che acquisteranno il nuovo disco dei Finley (con priorità di ingresso a chi lo prenderà in uno dei due negozi Galleria Del Disco che si trovano nel sottopassaggio della Stazione Santa Maria Novella di Firenze o agli acquirenti del pre-order su Amazon). Per maggiori informazioni: 055 277841, florence_marketingcoordinator@hardrock.com.
Musica da oltre oceano
Al Nof Club, alle 22 il live degli «Acid Tongue», trio di Los Angeles. La band rispecchia la tradizione psych garage iniziata da Ty Segall e Thee Oh Sees, sono attualmente in tour europeo per la presentazione del loro nuovo disco: «Babies». Per informazioni: 333 6145376.
Al Museo Ferragamo
A Palazzo Spini Feroni, «1927 ritorno in Italia». La mostra, a cura di Carlo Sisi ed allestita da Maurizio Balò, analizza le diverse componenti della cultura visiva degli anni Venti in Italia estraendo da questa i temi e le opere che influenzarono, in maniera diretta o per indirette suggestioni, l'opera creativa e visionaria di Salvatore Ferragamo, senza trascurare gli aspetti culturali e sociali che contraddistinsero la rinascita civile del primo Dopoguerra prima dell’autoritaria affermazione del regime fascista. Partendo da questo assunto, la mostra espone numerose opere d’arte – di autori quali Maccari, Martini, Thayaht, Ponti, Rosai, Balla, Depero e molti altri – oltre a costumi e stoffe dell’epoca, manufatti di alto artigianato, fotografie e manifesti pubblicitari e, ovviamente, le calzature create in quegli anni a dimostrazione della sintonia di Salvatore Ferragamo con il mondo artistico dell'epoca.
Teatro
Al San Salvi (via di San Salvi, 12) da non perdere le uniche due repliche dello spettacolo «Lettera a una professoressa», di e con Claudio Ascoli con la partecipazione di Sissi Abbondanza e la stessa Monica Fabbri, in scena mercoledì 18 e giovedì 19 ottobre alle 21.15. Lo spettacolo, prodotto in occasione del 50mo della morte del priore e della pubblicazione di lettera, ha debuttato proprio a Vicchio in occasione della Marcia a Barbiana. E’ una felice proposta di emozionante scrittura collettiva, che coinvolge il pubblico a comporre ogni sera con i Chille un percorso d’amore sulla vita e le opere di don Milani e dei suoi ragazzi. Posti limitati. Prenotazione consigliata. Info e prenotazioni: 055 6236195, 335 6270739, info@chille.it.
Il ricordo della fondazione di Santa Maria Novella
Santa Maria Novella è un luogo dal passato ancora presente dove si incrociano storia, arte, spiritualità e tradizione. Presso la Cappella Gondi, dedicata a San Luca, viene ricordata, come ogni anno, la posa della prima pietra di fondazione della basilica (1279). Il 18 Ottobre alle 17, nella cappella Gondi che porta ancora il nome degli antichi patroni e che ospita il magnifico Crocifisso di Brunelleschi, sarà tenuta una Santa Messa per celebrare questo momento. La celebrazione eucaristica sarà tenuta da fr. Padre Aldo Tarquini, Priore provinciale della Provincia Romana di Santa Caterina da Siena dell'Ordine dei Domenicani. Saranno presenti un rappresentante del Comune di Firenze con il gonfalone ed il Marchese Bernardo Gondi a testimoniare il legame che ancora questa basilica mantiene con la propria città e le sue antiche tradizioni. L'accesso è libero fino ad esaurimento posti. L'entrata riservata per gli interessati alla celebrazione è dalla facciata della Basilica.