Koiné, lavori in corso per il Forum "La prima(vera) di Roma"
Il Forum intende evidenziare quanto già è in cantiere per curare le ferite e costruire un percorso virtuoso che utilizzi la vitalità e la creatività della società capitolina
ROMA - Lavori in corso per la preparazione del Forum per la Partecipazione Attiva "La prima(vera) di Roma", organizzato da Koiné per il 23 gennaio 2016, Associazione presieduta da Raffaele Morese. Con il contributo di molte anime della città è in pieno fermento la preparazione del Forum per la Partecipazione Attiva "La prima(vera) di Roma». Si analizzano dati e ricerche per capire i fenomeni sociali, economici, politici e culturali della città. Il Forum intende discutere le debolezze, ma senza piangersi addosso, evidenziare quanto già è in cantiere per curare le ferite e costruire un percorso virtuoso che utilizzi la vitalità e la creatività della società capitolina.
L'indice di vecchiaia
In particolare si sta lavorando su: L'indice di vecchiaia (2013) che confronta il numero di residenti con oltre 65 anni con quelli con meno di 15, è estremamente variabile tra le varie zone urbanistiche, a riflettere le ampie differenze nella composizione per fasce d'età della popolazione e la natura assolutamente diversa da zona a zona dei servizi di cura che una buona amministrazione dovrebbe fornire ai suoi cittadini. Il rapporto più sbilanciato a favore degli anziani si registra nelle zone centrali o semicentrali di Pietralata (2,79), Eroi e Aurelio Nord (entrambi 2,68), mentre il rapporto più a favore dei giovani è nelle periferie a cavallo del Raccordo di Magliana (0,27), Acqua Vergine (0,39), Omo e Sant'Alessandro (entrambi 0,42).
L'incidenza dei laureati
L'incidenza dei laureati rispetto alla popolazione con più di 6 anni (censimento 2011) è assai variabile nelle diverse zone urbanistiche, mostrando una forte seppure nota segmentazione socio-economico della città che chiama a strategie per la formazione permanente: la percentuale maggiore di residenti con laurea si trova come prevedibile a Parioli (42,3), Salario (42,1) e Acquatraversa (41,2), e invece le percentuali minori nelle periferie di Tor Cervara (5,2), Santa Palomba (6,0) e Borghesiana (6,6).
Il Forum presso l'Auditorium Antonianum
Gli altri temi su cui si sta lavorando riguardano l'affluenza ai referendum abrogativi del 2011, un indicatore interessante del tasso di partecipazione politica "pura" della popolazione residente, slegata da eventuali fenomeni di clientelismo e voto di scambio che possono invece segnare le elezioni politiche o amministrative: l'affluenza maggiore è stata registrata nelle periferie storiche di Tiburtino Sud (70,7), Grottaperfetta (68,4) e Osteria del Curato (67,1), mentre l'affluenza minore in zone molto diverse tra loro come Santa Palomba (33,3), Appia Antica Sud (43,2) e Parioli (44,8). Koinè rinnova l'invito a manifestare la propria adesione al Forum. Contatti sul sito www.e-koine.com, unitamente ai materiali di preparazione al Forum e all'elenco aggiornato delle adesioni. Il Forum si svolgerà all'Auditorium Antonianum, viale Manzoni 1 Roma. I lavori, dopo una breve introduzione di Raffaele Morese, saranno articolati in gruppi di lavoro per consentire il massimo di coinvolgimento possibile. I risultati dei gruppi saranno valutati in un'assemblea conclusiva, con interventi di autorevoli personalità. Il programma definitivo del Forum sarà reso noto nei primi giorni di gennaio 2016. (Fonte Askanews)