Zingaretti: 2,4 milioni di euro alle Forze dell'Ordine
Come afferma il presidente, i fondi, recuperati grazie al lavoro in stretta sinergia con la Prefettura di Roma, serviranno all'adeguamento delle sale operative e l'acquisto di attrezzature informatiche e il potenziamento del parco auto in dotazione delle Forze dell'Ordine
ROMA (askanews) - La Giunta regionale del Lazio ha approvato oggi il Nuovo piano degli interventi per il «Patto per Roma Sicura». Si tratta di 2,4 milioni di euro che sono stati recuperati grazie al lavoro in stretta sinergia con la Prefettura di Roma, una cifra che altrimenti sarebbe andata persa e che adesso può essere impiegata per migliorare la sicurezza dei cittadini. Infatti, il forte ritardo tra l'impegno assunto dall'amministrazione regionale nel 2009, e l'effettivo accredito della somma, avvenuto solamente con la Giunta Zingaretti, non aveva permesso alle istituzioni coinvolte di realizzare gli interventi previsti, creando un forte danno alla città di Roma.
Il mix di interventi sulla sicurezza
«La sicurezza della Capitale - ha detto il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti - è un mix di interventi: innanzitutto l'impegno, l'abnegazione e la professionalità delle Forze dell'ordine, ma anche una serie di investimenti mirati. Per questo oggi abbiamo destinato 2,4 milioni di euro al Patto Roma Sicura" per l'adeguamento delle sale operative e l'acquisto di attrezzature informatiche e il potenziamento del parco auto in dotazione delle Forze dell'Ordine. Quello fatto con la Prefettura è stato un lavoro intenso che ha permesso di ridisegnare il quadro degli interventi in base alle attuali esigenze della Capitale, tenendo presente in particolare la grande novità del Giubileo che, ovviamente, richiede l'impiego di energie straordinarie».
Le attività di prevenzione e di controllo del territorio
«Per potenziare le attività di prevenzione e di controllo del territorio - ha aggiunto - abbiamo deciso di concentrare gran parte delle risorse, 1,3 milioni di euro, per la realizzazione del piano di interconnessione delle Sale Operative della Questura di Roma e dell'Arma dei Carabinieri». «Con l'interconnessione delle Sale Operative realizziamo un sistema all'avanguardia utilizzando le migliori tecnologie disponibili, questo ci permette di offrire un servizio più tempestivo e efficiente. Ottimizzando i tempi del pronto intervento, infatti, possiamo dare risposte immediate alle richieste di aiuto, aumentando nei cittadini la percezione di vicinanza delle istituzioni e la fiducia nelle Forze dell'Ordine. Con un'azione di trasparenza e di scambio d'informazioni in tempo reale rendiamo più efficiente il coordinamento delle varie Forze di Polizia, contribuendo in modo significativo alla lotta a ogni forma di criminalità», ha spiegato l'assessore regionale alla Sicurezza, Concettina Ciminiello.