A Cigliano c'è un amico allo sportello
I volontari del Servizio Civico saranno a disposizione dei cittadini, soprattutto anziani, per aiutare a districarsi con la burocrazia, leggere documenti, compilare bollette
CIGLIANO - Andare incontro alle esigenze dei ciglianesi, soprattutto anziani, che abbiano bisogno di aiuto con la burocrazia. Il nuovo servizio si chiama Sportello Amico e sarà inaugurato giovedì 28 maggio. Si tratta di un progetto sviluppato dall'amministrazione comunale di Cigliano insieme ai volontari del Servizio Civico. La finalità principale sarà fornire informazioni sui servizi offerti dal Comune, dal Cisas e dalle associazioni cittadine (Vapc, Vita Tre, Caritas, Soms, Banca del Tempo, San Vincenzo), aiutare nella compilazione di documenti e nella lettura di contratti e bollette.
IL PROGETTO - L'idea di attivare Sportello Amico è nata durante una delle riunioni svolte tra l'amministrazione comunale e il gruppo di volontari del Servizio Civico. «Da questo incontro - ha spiegato il sindaco Anna Rigazio - è stata evidenziata l'esigenza di alcuni cittadini, soprattutto di quelli più anziani, di avere un aiuto nella compilazione di bollettini o nella lettura di documenti e contratti». Da qui è stato sviluppato un progetto finalizzato «a dare un appoggio a queste persone, che possono venire allo sportello ricevendo le indicazioni del caso. Saranno suggeriti anche i percorsi da seguire per trovare la soluzione a certi problemi, o a quali servizi comunali ed extra comunali sia più opportuno rivolgersi. Chiunque, anche persone straniere ovviamente, abbia necessità di avere indicazioni per districarsi nella burocrazia troverà una fonte di utili informazioni». I volontari del Servizio Civico sono un gruppo di ciglianesi che mette a disposizione parte del proprio tempo dedicandolo ad attività di volontariato. Saranno loro a gestire lo sportello, utilizzando una saletta posta al primo piano dell'edificio comunale e dotata di un computer dove cercare le informazioni richieste. L'ufficio sarà aperto una volta a settimana, ogni giovedì pomeriggio, dalle 16 alle 18, orario durante il quale il municipio è già accessibile al pubblico. Nel corso del tempo sarà valutato l'accesso al servizio da parte della cittadinanza.