28 agosto 2025
Aggiornato 00:30
La cerimonia in presenza del ministro della Difesa, Roberta Pinotti

Al via le celebrazioni per i 154 anni dell'Esercito Italiano

Questa mattina con la deposizione di una corona d'alloro al Sacrario dei Caduti nel cortile d'onore di Palazzo Esercito, sono iniziate le celebrazioni per il 154° Anniversario della Costituzione dell'Esercito Italiano. Si è svolta una cerimonia militare alla presenza del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti.

Roma (askanews) - Al via questa mattina con la deposizione di una corona d'alloro al Sacrario dei Caduti nel cortile d'onore di Palazzo Esercito, le celebrazioni per il 154° Anniversario della Costituzione dell'Esercito Italiano. Successivamente, presso l'Ippodromo militare Gen. «Pietro Giannattasio» di Tor di Quinto, si svolta una cerimonia militare alla presenza del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano e del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Danilo Errico.

L'Esercito italiano è stato prima strumento e veicolo dell'Unità, poi espressione della collettività nazionale
«Il passato ci insegna che l'Esercito Italiano è stato prima strumento e veicolo dell'Unità e, successivamente, piena espressione della collettività nazionale» ha sottolineato Errico spiegando che «oggi l'Esercito continua a essere un solido punto di riferimento tanto a livello internazionale, quanto per la collettività nazionale, dove si fa carico delle sempre più esigenti richieste di sicurezza interna. Un complesso di attività che ha reso l'Esercito una vera e propria risorsa per tutti gli italiani». Nel corso della cerimonia il Ministro della Difesa ha conferito la Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Bandiera di Guerra dell'Esercito, la Medaglia d'Oro al Valore dell'Esercito al Caporale maggiore Scelto Monica Contrafatto, la Medaglia d'Argento al Valore dell'Esercito al Caporale Maggiore Capo Pasquale Mele e al Caporale Maggiore Capo Gennaro D'Agostino, la Medaglia di Bronzo al Valore dell'Esercito al Capitano Giovanni Iafolla e al Maresciallo Capo Luca Costanzo, militari feriti e soldati che si sono distinti per particolari atti di valore in Afghanistan e sul territorio nazionale. La cerimonia si è conclusa con il carosello di lance e con la tradizionale carica dei «Lancieri di Montebello (8°)».