Alle superiori vince lo scientifico
Con 121mila richieste d'iscrizione, l'indirizzo è in testa alle scelte degli scolari che escono dalle medie. Il secondo percorso di studi più ambito è l'istituto alberghiero. Sono oltre 530mila gli alunni che si sono iscritti al ciclo di studi: oltre la metà ha optato per un percorso liceale, il 31% per un istituto tecnico, il 19% per un istituto professionale
ROMA – Gli studenti italiani preferiscono il liceo scientifico. Con 121mila richieste d'iscrizione, l'indirizzo è in testa alle scelte degli scolari che il prossimo settembre affronteranno il primo anno delle scuole superiori. Il secondo percorso di studi più scelto è l'istituto Alberghiero.
È BOOM PER INDIRIZZO SPORTIVO - Salgono le quotazioni del Linguistico, +0,6 per cento rispetto a un anno fa, e fa il pieno di domande, oltre 4mila, l'indirizzo Sportivo, al suo debutto ufficiale a settembre. Sono alcuni dei primi risultati sulle iscrizioni alle scuole secondarie di II grado, elaborati dal Ministero dell'Istruzione. I numeri definitivi saranno pubblicati ad aprile.
METÀ STUDENTI AL LICEO - Sono oltre 530mila gli alunni che si sono iscritti al primo anno delle superiori: oltre la metà ha optato per un percorso liceale, il 31 per cento per un istituto tecnico, il 19 per cento per un istituto professionale. Continua l'incremento di iscrizioni nei licei, mentre calano tecnici e professionali.
VERSO UN LAVORO - Fra le passioni dei ragazzi ci sono le lingue, l'informatica, l'enogastronomia, il turismo e l agro-alimentare. Famiglie e studenti manifestano interesse per indirizzi che offrono prospettive concrete e competenze subito spendibili nel mondo del lavoro. Vengono privilegiati corsi che aprono al contesto internazionale e ai settori chiave della produzione del Made in Italy.
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»