12 ottobre 2025
Aggiornato 19:00
Politiche europee

Barca: 43 programmi su 52 hanno raggiunto il target di spesa dei fondi europei

I risultati raggiunti, commenta il Ministro per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca, Ğrappresentano un notevole balzo in avantiğ. Erano solo 17 il 30 settembre. ĞMolti programmi, anche alcuni di grandi dimensioni del Sud, hanno realizzato, pure in condizioni difficili delle pubbliche finanzeğ

MILANO - Balzo in avanti per i programmi italiani che raggiungono il target di spesa dei fondi europei. In base ai dati validati dalla Ragioneria generale dello Stato e dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica e aggiornati al 31 ottobre 43 programmi operativi su 52 hanno raggiunto il target delle spese certificate.

ĞNotevole balzo in avantiğ - I risultati raggiunti, commenta il Ministro per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca, Ğrappresentano un notevole balzo in avantiğ. Erano solo 17 il 30 settembre. ĞMolti programmi, anche alcuni di grandi dimensioni del Sud, hanno realizzato, pure in condizioni difficili delle pubbliche finanze, un notevole progresso che ha consentito di raggiungere o, addirittura, di superare largamente il target di ottobre, gettando le premesse per un buon risultato di fine anno, quando, per chi non centra l'obiettivo, la sanzione è la restituzione dei fondi all'Unione Europea. Nel ringraziare le Autorità politiche e amministrative responsabili voglio essere certo che compiremo un ulteriore sforzo non solo per l'obiettivo di dicembre ma anche per completare la messa in sicurezza dei programmi per l'intero periodoğ.
Per quanto riguarda il Mezzogiorno, si notano i risultati per Puglia (FESR) - il programma con il massimo volume di spesa in tutta Italia - e Campania (FESR) e per il Programma Nazionale Istruzione (FSE e FESR).

Monti vede Steinbrück: Accelerare processo integrazione - Il presidente del Consiglio Mario Monti ha oggi ricevuto presso la Prefettura di Milano l'on. Peer Steinbrück, candidato del Partito Socialdemocratico (SPD) alla posizione di Cancelliere della Repubblica Federale Tedesca nelle elezioni del 2013 ed ex ministro federale delle Finanze. E' quanto si legge in una nota.
Nel lungo e cordiale incontro Monti e Steinbrück - che si conoscono da quando nel 2000 erano rispettivamente Commissario europeo alla Concorrenza e Ministro delle Finanze della Renania Settentrionale-Vestfalia - hanno avuto un approfondito scambio di idee sulla situazione dell'Unione Europea e in particolare della zona euro, sulla necessità di accelerare il processo di integrazione europea e sulle prospettive politiche ed economiche della Germania e dell'Italia.