18 agosto 2025
Aggiornato 03:00
Incendio Tiburtina

FS: Potenziata la circolazione a media e lunga percorrenza

Riapre la linea della Metro B ma la fermata Tiburtina resta chiusa

ROMA - Il giorno dopo l'incendio scoppiato alla stazione Tiburtina di Roma si sta faticosamente cercando di far tornare la circolazione ferroviaria verso la normalità anche se lo scalo resterà chiuso al traffico ancora per diverso tempo. Il rogo, con tutta probabilità innescato da un corto circuito, ha causato blocchi e disagi alla rete nazionale che ha, proprio nel nodo di Tiburtina, uno svincolo decisivo.

Secondo le Ferrovie dello Stato, oggi sarà consolidato, con un aumento dei treni in circolazione, il programma messo a punto ieri pomeriggio. Il programma riguarda i treni a media e lunga percorrenza normalmente in transito, arrivo o partenza da Tiburtina ed è pubblicato e consultabile on-line sul sito di Ferrovie. Sulla FR1 (Orte - Roma -Fiumicino) la frequenza dei convogli sarà di un treno ogni 30 minuti, mentre sarà potenziata la composizione dei convogli nelle ore di punta. La FR 2 (Roma - Tivoli - Pescara) continuerà ad essere attestata a Roma Termini, anziché Tiburtina. Ieri su 137 treni a lunga percorrenza diretti a Roma, 24 (il 17,5% circa) sono stati deviati, 75 (il 55% circa) hanno viaggiato regolarmente, mentre 38 (il 28% circa) sono stati soppressi.

Intanto oggi sarà regolare il servizio per la metro B anche se la fermata Tiburtina resterà chiusa. Sono state ripristinate le linee tramviarie 2 e 19. Sempre per oggi il servizio ferroviario gestito dal gruppo Fs sarà rimodulato. Nessun treno fermerà a Tiburtina mentre i treni della Fr1 Orte-Fiumicino avranno una frequenza dimezzata, di 30 minuti mentre i treni della Fr2, nelle ore di punta, arriveranno e partiranno da Termini mentre nelle ore di minor flusso di passeggeri potranno attestare le corse alla stazione Togliatti da dove sarà attiva la linea di bus 451 potenziata per le stazioni metro di Ponte Mammolo e Subaugusta. Le autolinee Cotral delle direttrici Nomentana, Salaria e autostrada A1 arriveranno e partiranno dalla stazione Rebibbia. Secondo voci non confermate i problemi alla circolazione resteranno per i prossimi 4-5 giorni e nella lunga percorrenza un treno su due resterà a rischio per tutta la settimana.