30 luglio 2025
Aggiornato 17:30
-30 mila nozze in due anni

In Italia ci si sposa sempre meno

I dati dell'Istat: «Ci si sposa sempre più tardi, calo maggiore Lazio-Lombardia»

ROMA - Sembra inarrestabile la crisi del matrimonio in Italia. Le nozze celebrate sono state 230.613 nel 2009 e poco più di 217 mila nel 2010 (dati provvisori): in due anni si registrano quindi quasi 30 mila matrimoni in meno (nel 2008 erano stati 246.613), una tendenza alla riduzione in atto dal 1972 ma che nel biennio 2009-2010 si è particolarmente accentuata. La variazione media annua ha infatti raggiunto il -6%, un valore decisamente al di sopra del -1,2% registrato, in media, negli ultimi 20 anni. Una diminuzione direttamente proporzionale alla progressiva diffusione delle unioni di fatto, che nel 2007 superavano il mezzo milione.

Sono i dati dell'Istat, che ha pubblicato il dossier «Il matrimonio in Italia» con i dati relativo al 2009 e quelli provvisori del 2010. Secondo il rapporto la diminuzione delle nozze nel biennio 2009-2010 ha interessato tutte le aree del Paese: tra le grandi regioni, quelle in cui il calo è stato più marcato sono Lazio (-9,4%), Lombardia (-8%), Toscana (-6,7%), Piemonte e Campania (-6,4%).

La flessione dei matrimoni è dovuta per due terzi al calo delle prime nozze tra sposi entrambi di cittadinanza italiana (175.043 celebrazioni nel 2009, 10.706 in meno rispetto al 2008: attualmente gli sposi al primo matrimonio hanno in media 33 anni e le spose 30, sei anni in più rispetto ai valori osservati nel 1975), una differenza quantificabile nel 67% della diminuzione totale dei matrimoni tra 2008 e 2009 (-16 mila nozze). Un altro 30% della diminuzione nel biennio è dovuto ai matrimoni in cui almeno uno dei due sposi è di cittadinanza straniera: nel 2009 sono state celebrate 32 mila nozze di questo tipo (il 14% del totale dei matrimoni), quasi 5 mila in meno rispetto al 2008 e i dati del 2010 vanno verso un'ulteriore contrazione.

Tra i matrimoni in cui almeno uno dei due sposi è straniero, sono quelli misti (in cui un coniuge è italiano e l'altro straniero, oltre 21 mila celebrazioni nel 2009) a far registrare la riduzione più marcata: 3.191 in meno rispetto al 2008.