Gli studenti tengono il centro di Roma in stato d'assedio
Paralizzata e deserta la zona intorno a piazza Colonna. La pioggia battente e la semioscurità di una grigia giornata d'autunno non fanno che accentuare il clima da film catastrofico
ROMA - Centro storico di Roma in stato d'assedio. Il panorama che oggi è stato 'offerto' a migliaia di turisti e cittadini di tutta la zona intorno ai 'centri del potere' romani, Palazzo Chigi e Montecitorio, sarà ricordato negli anni a venire. Strade chiuse da camionette e blindati delle forze dell'ordine, polizia e carabinieri in tenuta antisommossa per una serie di blocchi stradali che hanno paralizzato il centro e lo hanno reso letteralmente deserto. La pioggia battente e la semioscurità di una grigia giornata d'autunno non fanno che accentuare il clima da film catastrofico, della serie Survivor: nessuna macchina sin dal mattino, pochissimi passanti, atmosfera spettrale.
Il traffico riprende solo al di là dei blocchi sul Lungotevere, dove le auto della polizia municipale chiudono gli accessi alla zona Ztl alle auto anche munite di autorizzazione e ai motorini.
All'interno della zona di traffico limitato, su via del Corso da un lato e dall'altro di largo Chigi e sulle vie limitrofe che possono portare a Montecitorio le camionette della polizia e della guardia di finanza, parcheggiate di traverso, chiudono completamente l'accesso con l'aiuto di qualche transenna.
Colpisce soprattutto la differenza fra la calma spettrale della zona attorno alla Camera dei Deputati, dove è in corso la votazione della contestatissima riforma dell'Università targata Maria Stella Gelmini, e gli scontri che si sviluppano a poche strade di distanza. Difficile riportare alla memoria un'atmosfera altrettanto lunare se non tornando ai giorni nella 'zona rossa' del G8 di Genova, quando le strade del centro storico erano state chiuse dalle inferriate conficcate nei muri.
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»