A Milano elementari aperte anche a Natale
Così i bambini avranno un posto dove stare mentre i genitori sono al lavoro. Il costo per le famiglie varia da 12 a 20 euro al giorno
MILANO - Scuole elementari aperte anche a Natale a Milano. Per venire incontro alle famiglie in crisi, per la prima volta i presidi aprono le scuole elementari anche nel periodo di Natale. Così i bambini avranno un posto dove stare mentre i genitori sono al lavoro. E' quanto si legge su Repubblica.it.
Nuova esigenza - «È sempre più alto il numero di mamme e papà che non possono permettersi le vacanze, o che durante le feste lavorano, magari per arrotondare i bilanci. È una nuova esigenza, e li vogliamo aiutare», spiega Giovanni Del Bene, preside della scuola Cadorna in via Dolci al sito on line di Repubblica, dove 60 dei 500 iscritti andranno al «campus invernale». Dalle 8.30 alle 18 gli studenti studieranno e giocheranno, seguiti da educatori esperti, dal 27 dicembre al 7 gennaio esclusi i giorni di festa. Il prezzo è di 12 euro al giorno, «molto meno della baby sitter», dice Del Bene.
Il periodo di apertura straordinaria - si legge ancora nell'articolo - varia fra istituto e istituto. Il record va alla scuola di via Massaua, che resterà aperta con attività organizzate dal 22 dicembre al 10 gennaio, e i bambini iscritti al progetto (che pagheranno 15 euro al giorno, con sconti per le famiglie con più di un figlio) sono 45. In via Zuara gli studenti che rimarranno in classe sono invece una ventina. All'elementare di via Salerno gli alunni che non faranno vacanze potrebbero essere un centinaio, e resteranno aperte anche le medie di via Crivelli.
A fare variare il prezzo del servizio, fra i 12 e i 20 euro al giorno, è la formula scelta per la mensa.
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»