Napolitano: necessaria la responsabilità di tutti
L'appello del Presidente della Repubblica: «Garantire il rispetto della legge, e rasserenare popolazioni»
ROMA - Giusta l'assunzione di responsabilità del Governo sulla crisi dei rifiuti a Napoli, ma ora tutti gli altri soggetti coinvolti si assumano le proprie responsabilità, compresi i cittadini napoletani. Lo afferma in una dichiarazione il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
«Era necessario e urgente che il governo si assumesse le sue responsabilità» sulla crisi dei rifiuti a Napoli «e oggi l'ha fatto al più alto livello», ha sottolineato il Capo dello Stato che ha aggiunto: «E' egualmente indispensabile che nessuno (nessuna istituzione, nessuna comunità, nessuna forza politica) si sottragga alle proprie responsabilità, al dovere di contribuire al superamento della crisi e mi attendo che vengano dai napoletani comportamenti ispirati a un rinnovato, più forte senso civico e spirito di solidarietà».
«Garantire il rispetto della legge» - Napolitano ha poi spiegato di aver seguito «con profonda pena e crescente allarme la nuova crisi dei rifiuti a Napoli, le gravi tensioni che sono insorte e la situazione di avvilente degrado che essa ha determinato in provincia e in città». Bene dunque la presa di posizione del Governo, anche perchè «ci sono impegni precedentemente presi da rispettare; poteri commissariali da esercitare efficacemente; decisioni da gestire compiendo il massimo sforzo di convinzione per fare chiarezza e per rasserenare le popolazioni, garantendo il rispetto della legge e dell'ordine pubblico».
- 19/11/2018 Emergenza rifiuti Campania, il governo firma il protocollo: «Da oggi chiamatela Terra dei cuori»
- 19/11/2018 Tensione all'arrivo di Salvini a Caserta tra fan e contestatori: interviene la Polizia
- 19/04/2013 Rifiuti, l'UE boccia il ricorso Italiano. Fondi per la Campania bloccati
- 11/01/2013 Rifiuti, vincoli allargati ma entro norme UE