Stop bocciatura se al consiglio di classe non ci sono tutti i prof
Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso di un alunno. La sentenza: è illegittima e può essere annullata
ROMA - Buone notizie per gli alunni con poca voglia di studiare. La bocciatura di uno studente è illegittima e può essere annullata se uno o più professori non hanno partecipato agli scrutini. Lo ha deciso il Tar del Lazio che, con la sentenza 31634 del 25 agosto 2010, ha accolto il ricorso del padre di un alunno del liceo classico, non ammesso al quinto ginnasio.
LE MOTIVAZIONI - Il genitore dello studente - spiega il sito Cassazione.net - ha impugnato la decisione dei professori, in quanto risultava che, durante gli scrutini di fine anno, il professore di spagnolo e quello di informatica non avevano partecipato al Consiglio di classe. I giudici romani gli hanno dato ragione e hanno annullato la bocciatura del ragazzo, dal momento che «il Consiglio di classe, nell'attività valutativa degli alunni opera come un Collegio perfetto e come tale deve operare con la partecipazione di tutti i suoi componenti, essendo richiesto il quorum integrale nei collegi con funzioni giudicatrici, nel caso in cui un docente sia impedito a partecipare per motivi giustificati il Dirigente scolastico deve affidare l'incarico di sostituirlo ad un altro docente della stessa materia in servizio presso la stessa scuola».
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»