La Bibbia diventa materia scolastica
Lo studio di un testo sacro è in contrasto rispetto ai nuovi saperi?
Laicità e religione hanno trovato un punto di incontro: la Bibbia si studierà nelle scuole italiane al pari dell’Odissea, dell’Iliade o dei Promessi sposi.
L’accordo è stato concretizzato in un protocollo di intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione e da Biblia, l’associazione laica e aconfessionale che da anni lavora a questo progetto.
L’obiettivo è quello di ricordare, in un’epoca di grande conflittualità, che le tre grandi religioni monoteiste hanno un’unica radice, la Bibbia.
Ma insieme ai motivi spirituali l’accostamento dei giovani alla Bibbia servirà a dimostrare come il testo sacro abbia avuto un’influenza determinante sulla letteratura, sull’arte, sulla filosofia, ma soprattutto sul corso della storia.
Inizialmente lo studio della Bibbia verrà riservato al biennio delle scuole medie superiori.
Non sarà costituito un nuovo corso di studi, non sostituirà l’ora di religione, ma la Bibbia verrà inserita nei programmi di Italiano.
Siete d’accordo che tornare a studiare e capire le nostre origini può aiutarci a comprendere meglio il presente? Non siete d’accordo? Parliamone nel Diario del Web
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»