12 ottobre 2025
Aggiornato 11:00
Salperà domani mattina

Sicilia: la nave studenti per il 150esimo dell'impresa dei Mille

A bordo 250 alunni siciliani da Palermo in direzione Quarto: viaggio a ritroso in diretta via blog

PALERMO - Prenderà il via domattina l'affascinante viaggio in nave di 250 studenti siciliani, accompagnati da un gruppo di docenti, che da Marsala percorreranno a ritroso, sino a Quarto, l'impresa dei mille garibaldini proprio nel 150esimo anniversario di quello che è storicamente considerato il passaggio decisivo per raggiungere l'unità d'Italia. All'iniziativa, che si deve all'«Associazione etnea studi storico filosofici» ed alla casa editrice «La Tecnica della Scuola», parteciperanno studenti e docenti della Sicilia: a Marsala saranno accolti dalle autorità locali all'interno del suggestivo Complesso monumentale di San Pietro: alcuni degli istituti superiori marsalesi ad indirizzo turistico guideranno il gruppo nella visita del Museo garibaldino e del Complesso.

Domani pomeriggio il gruppo si sposterà al porto di Palermo e in serata partirà alla volta di Genova. Sulla nave si svolgeranno incontri a tema. L'arrivo è previsto nel pomeriggio di martedì, quando la spedizione si incontrerà con Don Andrea Gallo, fondatore e animatore della comunità genovese di San Benedetto al Porto che parlerà di «Unità d'Italia e diritti dei cittadini».

Il giorno dopo spostamento a Torino e incontro con le autorità, visita della città e dei luoghi risorgimentali fra cui Palazzo Carignano e Palazzo reale. Il giorno dopo i partecipanti saranno ospiti nel Palazzo Ducale dove, nell'ambito della manifestazione La Storia in Piazza gli studenti siciliani si uniranno ai colleghi liguri per una full immersion nella storia. Studenti e prof conosceranno le passioni private di Cavour, Mazzini e Garibaldi (spettacolo con David Riondino) e la moltiplicazione degli stati-nazione dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri (Donald Sasson in collegamento video con Eric Hobsbawm). L'attenzione dei ragazzi sarà 'catturata' da Fernanda Contri che intervisterà Carlo Azeglio Ciampi e da «La Storia siamo noi» di Rai Educational.

Il 16 aprile spostamento a Quarto, storico scoglio da cui salpò Garibaldi insieme ai Mille e, nel pomeriggio, visita del Genoa Port Center, dell'Acquario e del Porto antico di Genova prima dell'imbarco in direzione Palermo, dove il ritorno si concluderà sabato 17. «Il viaggio - spiega Alessandra Muschella, de 'La Tecnica della Scuola' - non si configura come evento a sé stante ma va inserito nell'ambito di un progetto più ampio: i ragazzi, infatti, nei mesi scorsi sono stati coinvolti nella visione di film, in dibattiti e convegni a tema per prepararli a compiere un viaggio di indubbio valore formativo e culturale». L'iniziativa verrà raccontata on line attraverso un blog, costruito per l'occasione ed aggiornato in continuazione dagli studenti presenti sulla nave: i giovani invieranno veri e propri 'dispacci' attraverso cui racconteranno la loro esperienza agli internauti e ai media. Chiunque volesse commentare i resoconti, ma anche l'invio di immagini e video dell'esperienza, ed interagire con i protagonisti della spedizione potrò farlo collegandosi direttamente al blog.