3 ottobre 2025
Aggiornato 03:30
Elezioni Amministrative

Al voto in 41 comuni. Capoluoghi, il Pd parte in vantaggio

Domenica 11 aprile dalle 8 alle 22 e lunedì 12 dalle 7 alle 15. L'Udc con la sinistra a Mantova e Matera, col Pdl a Vibo e Macerata

ROMA - Sono quarantuno i comuni italiani che non hanno eletto il sindaco al primo turno il 29 marzo e saranno quindi chiamati ai ballottaggi domenica 11 aprile dalle 8 alle 22 e lunedì 12 dalle 7 alle 15. Quattro i comuni capoluogo di provincia interessati: Mantova, Macerata, Matera e Vibo Valentia.

Punto in comune fra le quattro città capoluogo: è in testa il candidato di centrosinistra, ma per il secondo turno è tutto ancora in gioco, dal momento che solo Salvatore Adduce a Matera, con il 48,46% dei consensi, appare a un passo dalla meta. Nella città lucana il centrodestra che si è presentato profondamente diviso al primo turno, dopo le dimissioni del sindaco uscente Nicola Buccico (Pdl), che a novembre hanno portato al commissariamento del comune. Adduce aveva al suo fianco già dal primo turno una coalizione che va dall'Udc alla sinistra e ai Verdi, il suo rivale Angelo Raffaele Tosto, fermo al 26,23%, dovrà recuperare il 14,57% andato al candidato del Pdl, che ha corso da solo.

Sfida sul filo di lana a Mantova: conduce il sindaco uscente Fiorenza Brioni (Pd), 40,72% al primo turno, su Nicola Sodano (Pdl), che si è fermato al 35,74. In ballo i voti del candidato centrista, che aveva sfiorato il 10%: l'Udc (2,45% come voti di lista) si è apparentato alla candidata di centrosinistra, spaccandosi però al suo interno. Centrosinistra a caccia di conferme anche a Macerata: Romano Carancini, che aspira a continuare l'opera dell'uscente Giorgio Meschini, al primo turno ha convinto il 45,97% dei suoi concittadini; Fabio Pistarelli, a capo di un'alleanza Pdl-Udc, il 41,09. L'accordo Pdl-Udc per il secondo turno spinge a Vibo Valentia le quotazioni di Nicola D'Agostino, candidato del partito di Berlusconi. Il più votato al primo turno è stato Nicola Soriano (Pd) con il 41,11%, ma l'appoggio del centrista Antonino Daffinà (quasi al 25% al primo turno) e di una civica che vale oltre il 5%, sulla carta dovrebbe essere sufficiente a ribaltare l'esito della prima tornata elettorale. Anche nel capoluogo di provincia calabrese l'amministrazione uscente è di centrosinistra.