La Commissione Cultura «promuove» le nuove superiori
Novità solo per il I anno, «passerelle» agevoli. Sì al liceo informatico
ROMA - La commissione Cultura della Camera ha oggi approvato l'atteso ed ultimo parere sul testo di riforma della scuola secondaria: i tre regolamenti di riforma del secondo ciclo sono stati approvati però solo dalla maggioranza, mentre l'opposizione (Udc compresa) si è opposta. Il parere contiene però alcune richieste di modifica ai regolamenti, accogliendo parte dei rilievi mossi da Cnpi, conferenza delle regioni, sindacati e Consiglio di Stato.
In base al parere espresso sarebbe opportuno avviare la riforma in modo graduale, quindi solo dalle prime classi, anche rendendo più agevole il passaggio ad altro indirizzo (le cosiddette 'passerelle') in età di obbligo formativo, quindi fino a 16 anni. La commissione ha auspicato anche l'introduzione di un nuovo liceo: l'«informatico» anziché lo «scientifico tecnologico», poichè quest'ultimo nome sarebbe già presente nei rinnovati istituti tecnici.
L'emanazione del parere della commissione parlamentare rappresentava l'anello mancante per l'approvazione della riforma: i tre regolamenti passano ora nelle mani del governo, che già in occasione nel prossimo Consiglio dei ministri potrebbe dare l'ok definitivo. Da quel momento in poi il ministero dell'Istruzione, che ha posticipato le iscrizioni alle superiori al 26 marzo (per gli altri cicli è confermata la scadenza del 27 febbraio), potrà avviare la campagna informativa sulle novità che caratterizzeranno nuove materie, quadri orari e organizzazione didattica e che riguardano almeno 600mila studenti.
Se la riforma dovesse essere adottata anche al secondo anno il numero di allievi coinvolto sarebbe superiore al milione. Contemporaneamente alla divulgazione dei nuovi programmi e quadri orari, l'iter di approvazione che porterà i regolamenti in gazzetta ufficiale prevede la firma sui tre regolamenti da parte del Capo dello Stato e il visto della Corte dei Conti.
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»