Scuola: testi gratuiti a 15.367 studenti marchigiani
La regione mette a disposizione quasi due milioni di euro
ANCONA - Sono esattamente 15.367 gli studenti marchigiani che per l‘anno scolastico 2009/2010 usufruiranno dei contributi regionali per la fornitura gratuita o semigratuita dei testi scolastici. La Regione Marche, infatti, ha adottato un provvedimento con il quale verranno stanziate risorse per 1 milione e 916 mila euro da destinare ai Comuni delle Marche che provvederanno a loro volta ad assegnare le provvidenze alle famiglie per sostenere le spese di istruzione dei figli.
In particolare, il provvedimento riguarderà complessivamente 6.562 studenti della scuola secondaria di 1° grado (ex medie inferiori), 4.317 della scuola secondaria superiore e che rientrano nell’obbligo di istruzione e 4.488 studenti della scuola secondaria superiore degli anni successivi.
Come accade da anni, anche questo anno si registra un aumento di studenti beneficiari rispetto all’anno precedente pari a 214.
Il contributo – spiega l’assessore regionale all’Istruzione, Stefania Benatti - è destinato alle famiglie più disagiate economicamente per far fronte al peso del costo dei libri di testo sul bilancio familiare. E certamente in questo difficile momento per l’economia ci si doveva aspettare un aumento di richieste. La finalità di questo provvedimento è comunque duplice e importante: aiutando le famiglie per la spesa dei libri, si contribuisce anche a ridurre la dispersione scolastica, compresi gli alunni extracomunitari residenti nei comuni marchigiani.»
I benefici saranno erogati sulla base delle domande raccolte e ammesse a contributo dagli stessi Comuni e sulla scorta degli indirizzi forniti in precedenza dalla Regione.
I beneficiari devono rientrare nel tetto massimo ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente - di 10.632,94 euro; il contributo è differenziato a seconda del grado di scuola frequentata: scuola secondaria di primo grado, biennio delle superiori o degli anni successivi della scuola superiore.
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»