Continuano a salire iscritti a licei scientifici e classici
Relazione annuale ministero Economia: calano artistici e tecnici
ROMA - Nel 2008 il potere di attrazione dei licei scientifici, classici e linguistici nei confronti degli studenti italiani, pur facendo registrare un incremento leggermente ridotto rispetto all'anno precedente, si è mantenuto decisamente alto; mentre continuano a diminuire le iscrizioni nei licei artistici e negli istituti tecnici. Le tendenze emergono dall'ultima Relazione economica sulla situazione economica del Paese, pubblicata in questi giorni dal ministero dell'Economia e delle finanze.
Se rispetto al 2007 il totale degli studenti iscritti alla scuola secondaria di secondo grado ha subìto un leggero incremento percentuale (dello 0,4%) portandosi a 2.740.806 unità, quello che dal rapporto emerge con evidenza è il confermato aumento delle adesioni studentesche ai licei e la contemporanea riduzione del numero degli iscritti nell'istruzione tecnica e artistica (rispettivamente -0,8% e -1,6%). Mentre sembrano aver superato la crisi gli istituti professionali, che fanno registrare una regressione appena dello 0,1%.
«Analizzando la distribuzione di iscritti per tipo di scuola - si legge nella sezione del rapporto ministeriale riguardante `l'istruzione scolastica' - si evidenzia una preferenza da parte degli studenti per l'istruzione scientifica e classica con incrementi percentuali rispettivamente pari a 2,4 per cento e 1,6 per cento».
Realizzando tuttavia un confronto con l'anno scolastico 2006/07 ci si accorge che l'incremento del numero di liceali è inferiore: l'anno precedente, infatti, lo scientifico aveva fatto registrare un aumento del 4,7% e il ginnasio-liceo classico del 4%.
In ascesa risultano anche le preferenze dei quattordicenni (ma anche oltre questa età poiché gli studenti possono avvalersi delle cosiddette `passerelle' e cambiare indirizzo dopo aver svolto positivamente una verifica delle lore competenze) verso il liceo linguistico, che ha riportato un + 0,9% nel 2006 è un +1,5% l'anno successivo.
In flessione, anche se sempre di carattere positivo, l'interesse per gli istituti magistrali: le opzioni degli studenti nei loro confronti sono passate dal 2,3% del 2007 all'1% del 2008. Rimane sostanzialmente confermata, invece, la riduzione di attrattiva per gli istituti d'arte ed i licei artistici che hanno fatto rispettivamente registrare un -1,9% (2007) e un -1,6% (2008).
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»