20 luglio 2025
Aggiornato 06:30

Verona: il professor Longo riconfermato preside della facoltà di Scienze della formazione

Ha ottenuto 30 voti favorevoli su 34

VERONA - Il professor Mario Longo è stato riconfermato preside della facoltà di Scienze della formazione dell’ateneo scaligero. Unico candidato alle elezioni, il secondo mandato triennale gli è stato confermato nel corso della votazione di questa mattina dove ha ottenuto 30 voti favorevoli su 34.

Il professor Longo, il cui mandato si estende fino al 2012, è docente ordinario di Storia della filosofia e si occupa di due campi di ricerca legati tra loro, la storiografia filosofica e l’ermeneutica. Gran parte della sua attività scientifica è legata alla collaborazione ai volumi dell’opera Storia delle storie generali della filosofia, secondo un progetto di ricerca approvato e finanziato dal Consiglio nazionale della ricerca e diretto prima da Giovanni Santinello e poi da Gregorio Piaia. Il contributo si è concretizzato in una serie di quattro saggi che hanno preso in esame l'attività storico-filosofica che si è sviluppata in Germania tra Seicento e fine Ottocento.

«Questa riconferma mi permetterà di completare il programma già iniziato nel 2006 – spiega il professor Longo-. La gestione della facoltà ha seguito un andamento positivo e di sviluppo che si è consolidato nel tempo. Due sono le novità: la prima riguarda il corso per la formazione degli insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria promosso in collaborazione con l’ateneo di Padova. La speranza è quella di poter attivare in autonomia il corso offrendo ai nostri studenti un programma formativo completo a Verona. È infatti molto forte l’interesse della facoltà di farsi carico del corso per la formazione dei maestri e di promuovere anche percorsi di formazione della classe docente della scuola secondaria, anche in collaborazione con altre strutture dell’ateneo.

«La seconda novità – continua Longo – riguarda la revisione del regolamento del Consiglio di facoltà che consentirà un miglioramento dei rapporti di collaborazione interni ed esterni. È fondamentale rafforzare il legame con gli studenti, che vorrei più presente a tutti i livelli e che mi impegnerò a consultare per le questioni organizzative, oltre che per rispondere tempestivamente a emergenze e a bisogni immediati».