L’Open Day per chi è già laureato
Sabato 16 maggio l’Università di Milano-Bicocca presenta i corsi di laurea magistrale
MILANO - È l’offerta formativa per chi ha già una laurea di primo livello (nota anche come laurea triennale) e vuole specializzarsi ulteriormente; ma è anche una buona occasione per dare un’accelerata alla carriera per chi, dopo la laurea triennale, è già entrato nel mondo del lavoro.
Sabato 16 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, l'Università degli Studi di Milano-Bicocca presenta tutti i corsi di laurea magistrale attivati in seguito alla riforma introdotta dal decreto ministeriale 270/2004.
Le presentazioni dei 32 corsi di laurea magistrale del prossimo anno accademico (2009/2010) saranno tenute singolarmente da ciascun coordinatore di corso, al quale potranno essere fatte domande sia sugli obiettivi dei percorsi formativi , sia sugli sbocchi professionali o sugli ambiti di specializzazione. Non mancheranno le informazioni di «servizio» sui requisiti di ammissione e sulla mobilità fra atenei.
Le Facoltà dell’Università di Milano-Bicocca
L’offerta di lauree magistrali dell’Università di Milano-Bicocca ha un carattere spesso unico a livello regionale. È il caso di facoltà come Scienze Statistiche e Sociologia (uniche in Lombardia), ma anche di Scienze della Formazione e Psicologia, uniche facoltà pubbliche in regione, ed Economia unica pubblica in città. Inoltre, i corsi magistrali delle facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Medicina e Giurisprudenza sono molto particolari (ad esempio, Ottica, Scienze dei Materiali, Biotecnologie) e garantiscono un placement elevato.
Che cos’è la laurea magistrale
Vediamo più in dettaglio quali sono le caratteristiche della laurea magistrale.
In primo luogo, il numero di esami è fissato a 12. La riorganizzazione degli insegnamenti implica un miglior coordinamento dei contenuti dei corsi, rendendo più agevole il percorso di apprendimento da parte degli studenti, senza per questo diminuire la qualità e la completezza dei contenuti.
Vengono poi introdotti nuovi obiettivi formativi da realizzare attraverso strumenti didattici più moderni e più consoni al quadro di riferimento europeo: in particolare, grande enfasi è stata data allo sviluppo delle capacità di comprensione e di applicazione delle conoscenze, dell’autonomia di giudizio e di comunicazione, come anche delle capacità di autoapprendimento, essenziali in un moderno quadro di formazione permanente che supera le barriere tradizionali tra età dell’apprendimento e età del lavoro.
Si rafforza la multidisciplinarietà dei percorsi di studio. I corsi sono infatti attivati in due classi di laurea e la scelta definitiva da parte dello studente avviene entro la fine del primo anno per la laurea magistrale.
L’ammissione ai corsi di laurea magistrale, infatti, non si basa più esclusivamente e meccanicamente sulla provenienza, cioè sul curriculum degli insegnamenti svolti nel corso della laurea di primo livello o sui titoli conseguiti, ma tiene conto delle reali competenze personali acquisite dallo studente complessivamente.
Ad esempio, uno studente che ha una laurea di primo livello in fisica e ha poi conseguito un master in materie economiche avrà maggiori possibilità di proseguire gli studi in campo economico iscrivendosi a un corso di laurea magistrale perché le sue competenze e la sua preparazione saranno valutate globalmente tenendo conto anche del master.
Come ci si iscrive all'Open Day
È ancora possibile registrarsi all’Open Day inviando una mail a orientamento@unimib.it, orientamento.150ore@unimib.it o telefonando ai seguenti recapiti telefonici: 02 6448 6118- 6056 (dal lun. al ven. dalle ore 9:30 alle 12:30, e dalle ore 14:00 alle ore 17:00).
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»