31 luglio 2025
Aggiornato 10:30

Cinisello Balsamo, il Campus dell’Università di Milano-Bicocca si apre al territorio

Grazie all’accordo fra Comune e Università a Cinisello Balsamo nasce un polo di alta formazione

CINISELLO BALSAMO – Ha riaperto oggi, dopo un accurato restauro, la settecentesca Villa Di Breme Forno. Lo storico edificio, che l’intervento dell’architetto Luciano Crespi, docente del Politecnico di Milano, ha recuperato a nuove funzioni pubbliche, è stato inaugurato dal sindaco di Cinisello Balsamo, Angelo Zaninello e dal rettore dell’Università di Milano-Bicocca, Marcello Fontanesi.

L’edificio ha un’inedita destinazione: è sede del nuovo polo territoriale dell’Università di Milano-Bicocca e ospita Universiscuola, Centro di Ateneo di alta formazione.

Il progetto di trasformazione della storica Villa in polo universitario si colloca nel quadro delle azioni di Urban Italia, il programma di riqualificazione relativo al quartiere di Balsamo per il quale l’Amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento di oltre 5 milioni di euro dal ministero delle Infrastrutture e che ha visto l’Università di Milano-Bicocca tra i partner che hanno contribuito allo sviluppo.

«Villa Forno – ha dichiarato il sindaco Angelo Zaninello - rappresenta un elemento architettonico carico di significato storico e culturale che si è inteso riportare alla luce riproponendolo come luogo di eccellenza e come nuovo punto di riferimento sovracomunale. Un’opportunità che contribuirà a qualificare la città di Cinisello Balsamo, incidendo sulla crescita del tessuto sociale. Il risultato dei delicati lavori di restauro – ha aggiunto il Sindaco - è eccellente, gli interventi sono stati decisi in accordo con la Sovrintendenza dei beni Architettonici nell’intento di salvaguardare il più possibile l’impianto originario della villa, introducendo spazi ed elementi di novità funzionali alla nuova destinazione dell’edificio». 

«L’università e la scuola cambiano sempre più rapidamente – ha detto Marcello Fontanesi, rettore dell’Università di Milano-Bicocca –. Occorre quindi un punto di incontro e scambio che consenta un rapido aggiornamento e aiuti a superare gli stereotipi che spesso affliggono sia la scuola sia l’università. Con il Centro di Ateneo Universiscuola ci proponiamo di incrementare la conoscenza e la fertilizzazione reciproche. Dalla collaborazione con le scuole dell’area Nord di Milano, ma, più in generale, di tutta la Lombardia, ci aspettiamo di migliorare l’approccio dei giovani all’università: vogliamo migliorare la loro capacità di scelta e fare in modo che commettano meno errori. Avere studenti con le idee chiare – ha continuato il rettore – significa avere studenti che fanno le scelte giuste, che raggiungono più crediti in minor tempo e che abbandonano meno».

Alla scelta della funzione formativo-culturale per Villa Forno si è giunti grazie a un accordo tra Comune e Università. Alla collaborazione con le scuole si affiancano progetti di formazione specializzante e post-laurea dedicati anche a destinatari con esigenze professionali specifiche e non necessariamente residenti nel territorio.

L’intervento di restauro, che ha conservato innovando, risponde perfettamente all’idea centrale del progetto, fortemente sostenuta dall’Università e dal Comune: creare un punto di accesso al Campus Bicocca direttamente nel territorio del Nord Milano. Oltre alle aule e agli spazi studio,  saranno attivi numerosi servizi, fra i quali, internet point, area WiFi, biblioteca, book shop, orientamento e informazioni per gli studenti.

Il programma dell’inaugurazione
Conferenze e concerti per presentare il restauro e la nuova destinazione dell’edificio ai cittadini.
Alle ore 15 l’intervento del sindaco Angelo Zaninello, del rettore Marcello Fontanesi e dell’Assessore della Provincia di Milano all’Innovazione amministrativa e alla Città Metropolitana Matteo Mauri. A seguire, la presentazione del progetto Universiscuola Centro di Alta Formazione dell’Università di Milano-Bicocca con Susanna Mantovani, Prorettore dell’Università,  Alessandro Borghesi, Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Giorgio Vittadini, docente della Facoltà di Scienze Statistiche ed Enza Fioravanti, assessore alla Pubblica Istruzione, Formazione e lavoro del Comune di Cinisello Balsamo.

Alle ore 17 la storia del progetto di restauro e delle diverse tappe della trasformazione della Villa e visita guidata. Interventi di Guido Martinotti dell’Istituto Italiano di Scienze Umane, Damiano Russomando, assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Cinisello Balsamo Lorena Campagna del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Luciano Crespi della Facoltà del Design del Politecnico di Milano e tra i curatori del progetto di restauro, Giuseppe Sacco, assessore alla Cultura del Comune di Cinisello Balsamo e Daniela Gasparini, Amministratore delegato di Milano Metropoli.

In chiusura (ore 18.15) verrà eseguito il Concerto «Gran Partita per Fiati K361» di W.A. Mozart diretto dal Maestro Marco Pace del Conservatorio di Milano.