Presentato a Perugia il nuovo progetto di Sinistra e Libertà
Partito Socialista, Movimento per la Sinistra, Sinistra Democratica, Federazione dei Verdi e Unire la sinistra, insieme per le prossime elezioni amministrative ed europee
PERUGIA – Sinistra e libertà, il nuovo progetto politico che vede insieme diverse anime della sinistra, Partito Socialista, Movimento per la Sinistra, Sinistra Democratica, Federazione dei Verdi e Unire la sinistra, si è presentato a Perugia e all’Umbria. All’incontro, mercoledì 1 aprile al teatro Pavone, coordinato da Mauro Tippolotti, sono intervenuti esponenti nazionali dei 5 partiti aderenti: Nichi Vendola del Movimento per la sinistra, Marco Di Lello, coordinatore nazionale della segreteria del Ps, Grazia Francescato della Federazione dei Verdi, Claudio Fava di Sinistra democratica e Luca Robotti per Unire la sinistra.
Ad aprire il dibattito, un filmato di Sandro Pertini in cui il l’ex presidente della Repubblica affrontava temi della giustizia sociale e della libertà dell’individuo, argomenti definiti prioritari anche nell’impegno della nuova formazione politica.
«Sinistra e libertà – ha esordito Claudio Fava – non è la nostra lista, ma la nostra storia. I percorsi delle realtà che ne fanno parte si somigliano ed è la parola libertà a rappresenta la nostra essenza». «Era indispensabile per noi – ha spiegato – riappropriarci di una parola che ormai in Italia rappresenta la destra, ma che è sempre stata di sinistra e che per noi rappresenta libertà dalle mafie, dalle sopraffazioni, libertà dell’individuo». «Vogliamo mettere insieme un progetto – ha concluso - che ha alla base la politica del dialogo che decide dove stare e con chi stare. Vogliamo far parte di una politica che non ha paura di raccontare e di denunciare». «Non possiamo accettare – ha aggiunto Robotti – un mondo che vada avanti così com’è, che faccia la fortuna di pochi sulle spalle di donne e uomini comuni, non possiamo accettare che i due principali gruppi bancari abbiano un fatturato 4 volte più grande del Pil del nostro Paese».
«Noi – ha spiegato Nichi Vendola – vogliamo provare a raccontare cos’è questa crisi, presentata dalla destra come un fenomeno naturale, nascondendo, invece il dato drammatico di ciò che accadrà nel mondo del lavoro soprattutto per le giovani generazioni. C’è un’intera generazione, infatti, che rischiano di saltare l’appuntamento col futuro, con un lavoro che li renda indipendenti». «La destra al governo - ha continuato - cerca di nascondere la crisi e propone ricette di paura oggi scorre nelle vene della nostra società e porta a una sorta di incattivimento che chiude gli individui nel proprio piccolo sogno o incubo individuale. Per questo pensiamo di dover mettere in campo la Sinistra, senza divisioni, frammentazioni e delimitazioni. La Sinistra del futuro, sinistra della libertà dalla paura, dalla miseria e dalla precarietà. Questa la cifra fondamentale del nostro impegno». «La nostra è un’alleanza – ha spiegato Francescato – contiene un progetto di ampio respiro e ci prepara a una grande sfida. La libertà torna a casa e non quella di farsi i ‘cavoli propri’ come la intende Berlusconi, ma la libertà della responsabilità che faccia fronte anche all’impoverimento culturale che il nostro Paese sta vivendo».
«La nostra è un’inversione di tendenza – ha spiegato Di Lello –: uniamo una sinistra lacerata da anni di divisioni. Il nostro biglietto da visita per l’appuntamento con gli elettori del 6 e 7 giugno si presenta con quattro parole chiave: economia, perché a pagare la crisi non siano i lavoratori, ambiente, perché lo sviluppo sia coniugato con esigenze di tutela, scuola pubblica, che significa investire sul futuro del Paese, libertà individuali e civili».
- 14/06/2022 Comunali, al primo turno 15 ballottaggi e 6 Sindaci di centrodestra
- 11/06/2022 Leadership centrodestra e «campo largo», il doppio test politico alle Comunali
- 11/06/2022 Nove milioni di italiani al voto per le Comunali. I partiti tastano il polso per le Politiche
- 11/06/2022 In Piemonte 93 Comuni alle urne, riflettori su Alessandria