E' di «scena» la scuola del Lazio
«Un’occasione importante per conoscersi e mettersi in rete, vivendo un’esperienza condivisa»
ROMA - «Un’occasione importante per conoscersi e mettersi in rete, vivendo un’esperienza condivisa. Ma anche per valorizzare le diverse esperienze dal vivo, musicali e teatrali, delle scuole del Lazio, e sostenere l’educazione artistica, che rappresenta una forma di espressione autonoma, un antidoto alla banalizzazione culturale e alla passività del ragazzo-spettatore televisivo». Così l’Assessore Silvia Costa, ha commentato la «Prima Rassegna delle esperienze artistiche nelle scuole del Lazio», che ha visto ieri al Teatro Ghione il momento conclusivo con uno spettacolo-performance dei ragazzi e la premiazione delle dodici scuole vincitrici. «Penso che lo spirito di questa iniziativa sia stato colto da tutti i partecipanti - ha continuato Silvia Costa - ovvero la possibilità di non perdersi ma confrontarsi e crescere insieme. Un’iniziativa da ripetere e che deve diventare un appuntamento costante nel tempo. Dopo questo primo bando, infatti, andremo avanti con l’esame di altri diciotto progetti creativi, selezionati tra i tanti inviati dalle scuole della nostra Regione».
Condotta da Giovanni Anversa, la performance-spettacolo al Teatro Ghione ha visto l’esibizione dei ragazzi in alcuni momenti del loro lavoro. Un lavoro che ha inciso in maniera significativa presso quelle realtà territoriali in cui è consistente la presenza di ragazzi diversamente abili o dove situazioni di disagio sociale e di dispersione scolastica sono particolarmente acute. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato all’Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione della Regione Lazio, con il patrocinio dell’Accademia d’Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’ e il coordinamento delle pedagoghe teatrali Simonetta De Nichilo e Francesca Gatto, in qualità di tutor per l’Associazione Culturale Creativamente, ha visto la partecipazione di circa 200 scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado della regione (per un totale di quasi 500 tra istituti ‘capofila’ e scuole collegate in rete), che hanno aderito al bando regionale (n° 680/2007) per la «presentazione di progetti relativi ad esperienze educative e formative multimediali su teatro, cinema, musica e danza, con priorità alle iniziative volte alla creazione di compagnie artistiche, orchestre e gruppi finalizzati al cinema e alla tv».
Oltre mille i ragazzi coinvolti complessivamente e più di un centinaio i docenti e gli esperti esterni. Dodici i progetti beneficiari del finanziamento stanziato dalla Regione, sulla cui valutazione hanno influito le situazioni di difficoltà o disagio, così come il coinvolgimento di più scuole o quello di alunni con disabilità o immigrati. La commissione ha tenuto conto anche della congruenza del progetto rispetto al Piano dell’offerta formativa e dell’adeguatezza delle strutture e delle risorse umane.
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»