31 luglio 2025
Aggiornato 08:30
Attivo lo Sportello Scuola di Adiconsum

Tasse scolastiche A.S. 2009/2010: verificarne la legittimità

Paolo Landi, Adiconsum: “Le scuole non devono raggirare le famiglie!”

Con la Circolare Ministeriale del 21 gennaio 2009, il Ministero della Pubblica Istruzione ha fissato per le famiglie disagiate, i limiti di reddito per richiedere l’esonero dalle tasse scolastiche per l’anno scolastico 2009-2010.

per i nuclei familiari formati dal seguente numero di persone
limite massimo di reddito espresso in euro per l'a.s. 2009-2010 riferito all'anno d'imposta 2008
1 4.871
2 8.081
3 10.388
4 12.406
5 14.423
6 16.347
7 e oltre 18.266
Fonte: Ministero della Pubblica Istruzione

Attenzione, quindi, alle cifre che le scuole richiedono!
Il contributo per la tassa di iscrizione è pari ad Euro 6,04, mentre la tassa di frequenza ammonta a Euro 15,13.
Il pagamento del contributo volontario che la scuola richiede insieme al pagamento delle tasse erariali non è obbligatorio.

La legge precisa che si tratta di «una erogazione liberale a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado» e che deve essere finalizzata all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica, all’ampliamento dell’offerta formativa. Non può essere quindi considerato obbligatorio ai fini dell’iscrizione alla scuola pubblica.
Le scuole che giocano sull’equivoco nei confronti delle famiglie sono molte e le segnalazioni che arrivano alle sedi Adiconsum sono sempre più numerose.

I trucchetti utilizzati per ottenere un contributo maggiore dalle famiglie sono molti. Tra questi:
• invio dei bollettini anche ad alunni esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche erariali;
• bollettini unici con cifre che comprendono oltre alle tasse dovute anche i contributi volontari;
• far passare illegittimamente i contributi volontari come obbligatori;
• negare l’iscrizione ad alunni le cui famiglie si rifiutano di pagare i contributi volontari.

Adiconsum ricorda alle famiglie italiane che il Ministero prevede che, oltre ai figli di famiglie disagiate, sono esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche erariali gli studenti che si iscrivono al primo, secondo e terzo anno (scuola dell’obbligo), dei corsi di studio degli istituti di istruzione secondaria di II grado. La tassa d’iscrizione è dovuta solo per l’iscrizione al 4° e 5° superiore.

Lo Sportello Scuola di Adiconsum
Sul sito www.adiconsum.it (scuola@adiconsum.it) è attivo uno sportello per segnalare:
• le scuole che non rispettano il tetto di spesa;
• le scuole che richiedono il contributo scolastico come obbligatorio ai fini dell’iscrizione.

Le segnalazioni pervenute saranno girate al Ministero della Pubblica Istruzione e all’Antitrust.