1 agosto 2025
Aggiornato 20:30
Rapporto Eurispes 2009

«Clamorosa bocciatura del governo su scuola e università»

Lo dichiara Mariapia Garavaglia, ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca del governo ombra, a margine ai lavori della Consulta Nazionale sulla scuola

«Il Rapporto Eurispes 2009 testimonia una clamorosa bocciatura della politica del governo sulla scuola e sull'università. Due italiani su tre condividono le manifestazioni e le proteste contro i decreti governativi, mentre più del 60 per cento è contrario o dubbioso sulla trasformazione delle università in fondazioni.

Il dato sul maestro unico, con 6 italiani su 10 contrari, dovrebbe far riflettere profondamente il ministro Gelmini, che continua a difendere questa scelta così dannosa per gli interessi della scuola e dell'intero Paese. Lo studio Eurispes costituisce solo un'indicazione e va letto con attenzione, tuttavia mi sembra chiaro che i cittadini chiedono un ripensamento sui provvedimenti finora approvati. Per il PD ciò costituisce una conferma di quanto ha sempre sostenuto».

Lo dichiara Mariapia Garavaglia, ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca del governo ombra, a margine ai lavori della Consulta Nazionale sulla scuola, in corso oggi alla sede del Partito Democratico.

«La presenza di tante persone, non necessariamente militanti ed iscritti al partito a questo evento - spiega Garavaglia, parlando della riunione - è la dimostrazione di quanto certi argomenti siano nel cuore dei cittadini. Solo il governo sembra non averlo capito».

Mobilitazione - «Il PD - conclude Maria Coscia, responsabile scuola del Partito - intende proseguire la campagna di mobilitazione sui temi della scuola. Abbiamo riscontrato una grande partecipazione, mentre da tutta Italia ci giungono segnalazioni di moltissimi problemi e disagi a causa delle nuove circolari ministeriali. Questa confusione in un settore indispensabile per la vita del Paese come la scuola non è accettabile».