28 agosto 2025
Aggiornato 16:00
Borse di studio universitarie

26 borse di studio grazie a convenzioni tra Laziodisu e Roma Tre

Incentivare la mobilità internazionale e l’orientamento formativo

ROMA - Incentivare la mobilità internazionale e l’orientamento formativo. Questi gli obiettivi di due convenzioni firmate da Laziodisu, rappresentata dal direttore generale Pierluigi Mazzella, e dall’Università degli Studi Roma Tre, rappresentata dal Rettore Guido Fabiani. La prima convenzione intende favorire specifiche esperienze all’estero di ricerca e di formazione degli studenti e dei dottorandi di Roma Tre e prevede un contributo di 55.000 euro a sostegno dei programmi per l’anno accademico 2008-2009. Inoltre, è previsto un supporto per i servizi di mensa e alloggio destinati agli studenti provenienti da Università straniere che rientrino nei programmi di mobilità internazionale.

Obiettivo della seconda convenzione è lo sviluppo di attività volte a ridurre il fenomeno dell’abbandono degli studi e del ritardo nel percorso universitario. Laziodisu finanzierà 26 borse di studio, con un contributo di 50.700 euro.

«La mobilità internazionale, l’orientamento e il placement degli studenti e dei laureati - ha detto l’Assessore all’Istruzione della Regione Lazio, Silvia Costa - sono tra gli obiettivi prioritari della nuova legge regionale sul diritto allo studio universitario e del nostro Assessorato. Queste due convenzioni rientrano nell’ambito delle azioni di informazione, orientamento e sostegno agli studenti previste dal Programma operativo annuale 2008/2009, sulla base degli indirizzi della Giunta. Ricordo, in particolare, l’azione di sistema avviata dall’anno scorso, dopo il progetto pilota Blus, con il bando regionale che ha dato vita a progetti in rete fra Università di orientamento e di placamento, come Soul (Sistema orientamento università lavoro) fra le quattro Università del Lazio».

«Le convenzioni sottoscritte tra Roma Tre e Laziodisu - ha dichiarato il rettore Guido Fabiani - rappresentano un significativo progresso per gli interventi di diritto allo studio. Rispecchiano la convergenza di interessi tra l’Ateneo e le Regioni a favore degli studenti, e con linee di azione su cui Roma Tre è da anni fortemente impegnata».