Dal nord al sud ancora altri episodi di disagio minorile
Codici: «Allo sportello un calo delle telefonate dell'8 per cento rispetto al 2007 che evidenzia un fenomeno sommerso»
Ancora altri casi di bullismo sul territorio nazionale. Liguria e Sicilia sono le regioni interessate dagli episodi degli ultimi giorni . Nell'istituto alberghiero de La Spezia una ragazza è finita al pronto soccorso dopo una lite con due coetanee 15enni. Alla base dell'aggressione ci sarebbe un litigio sul danneggiamento di un paio di scarpe che la vittima lamentava di aver subito dalle due compagne.
A Messina l’ultima vittima è un disabile. Otto minorenni sono stati denunciati con l'accusa di danneggiamento aggravato, ingiuria e lesioni personali. Gli aggressori avevano scommesso due euro a testa su chi avrebbe avuto il coraggio di dare fastidio a un disabile .«Nonostante le notizie di cronaca, allo sportello del CODICI si è registrato un calo dell'8 per cento delle chiamate rispetto allo scorso anno e il timore è che il fenomeno invece esista, ma è sommerso. A dimostrazione di quanto in oggetto i fatti di cronaca degli ultimi giorni. dichiara Monia Napolitano, Sociologa del CODICI- .
E’ evidente la necessità di mantenere alta la guardia e di continuare il lavoro di sensibilizzazione avviato in questi anni. Sono necessarie risposte concrete che vadano ad affrontare il problema su diversi fronti: dai rapporti familiari alla scuola fino all’urbanistica con la creazione di spazi adatti alla socialità dei giovani». Data la crescente attenzione al fenomeno, il CODICI ha realizzato un blog «No Bullismo» consultabile direttamente dal sito dell’associazione. «Questo blog è dedicato ai bambini/ragazzi in difficoltà, vittime di violenza da parte di coetanei e di atti di bullismo più o meno reiterati- dichiara la Dott.ssa in psicologia, esperta dello sviluppo e della salute in età evolutiva del CODICI, Alessandra De Giorgi. Il blog si rivolge anche agli insegnanti e ai genitori che tra le nostre pagine potrebbero trovare oltre a spunti di riflessione, anche un aiuto concreto.
Pertanto, Il nostro staff costituito da due psicologi, un sociologo ed un avvocato è sempre a disposizione per chiarimenti, consultazioni legali, consigli psicologici». Vi invitiamo a contattare lo staff del CODICI, scrivendo a: sportellocontrobullismo@codici.org .
- 05/02/2020 4 ragazzi su 10 hanno subito bullismo nella loro vita
- 15/05/2018 Anche a Biella è arrivata YouPol: la nuova app della polizia contro bullismo e droga
- 21/09/2016 Bullismo e cyberbullismo, approvata la proposta di legge: a scuola ci sarà un professore referente
- 09/03/2016 Cyberbullismo, l'esperto: «Ecco cos'è e cosa si può fare per combatterlo»