3 settembre 2025
Aggiornato 19:00
Ambiente

«Tavolo confronto Regioni-Governo conseguenza accordo europeo sul clima»

Così l’assessore calabrese Silvio Greco, coordinatore della “Commissione ambiente e protezione civile” delle Regioni, ha commentato l’esito della riunione tenutasi a Roma tra una delegazione di assessori regionali ed il ministro Prestigiacomo

«Gli impegni nazionali per attuare l’accordo europeo sul clima passano dalla stretta collaborazione tra Stato e Regioni. Così quando il Governo italiano andrà ai confronti internazionali potrà garantire anche l’apporto delle Regioni. Di conseguenza, per raggiungere gli obiettivi dell’aumento delle energie rinnovabili e del taglio delle emissioni inquinanti, è necessaria una sede permanente di confronto interistituzionale.

Da questo bisogno oggi è nato il ‘tavolo’ di consultazione della ‘Commissione ambiente e protezione civile’ delle Regioni con il ministero dell’Ambiente. Sono soddisfatto del risultato odierno perché, nonostante l’incontro sia avvenuto in ritardo rispetto alla nostra richiesta, permetterà di avere un rapporto diretto con il ministro Presigiacomo». Così l’assessore calabrese Silvio Greco, coordinatore della «Commissione ambiente e protezione civile» delle Regioni, ha commentato l’esito della riunione tenutasi a Roma tra una delegazione di assessori regionali ed il ministro Prestigiacomo.

«Il nuovo ‘tavolo’ di consultazione - ha aggiunto Greco - favorirà l’azione amministrativa dei territori, in particolare sulle materie concorrenti previste nella Costituzione. Tra i primi impegni della discussione, che partirà nel prossimo mese di gennaio, ci saranno la verifica della legge 152, gli obiettivi per rispettare il protocollo di Kyoto, le bonifiche delle aree industriali inquinate, i parchi naturali nazionali».