3 ottobre 2025
Aggiornato 07:30
Urbanistica e territorio

«Nuova stagione urbanistica con il Quadro territoriale regionale e paesaggistico»

È quanto afferma l’assessore regionale Michelangelo Tripodi che ha presieduto, nella sede del Dipartimento Urbanistica e Governo del Territorio, una riunione operativa per fare il punto sullo stato dell‘arte del Qtr

«È ormai in dirittura d‘arrivo il documento preliminare del Quadro territoriale regionale e paesaggistico. Uno strumento che rappresenta una rivoluzione nel campo della pianificazione regionale e darà il via a una nuova stagione urbanistica, attraverso un percorso di partecipazione ai processi di pianificazione in Calabria». È quanto afferma l’assessore regionale Michelangelo Tripodi che ha presieduto, nella sede del Dipartimento Urbanistica e Governo del Territorio, una riunione operativa per fare il punto sullo stato dell‘arte del Qtr.

All’incontro era presente il gruppo di lavoro per la redazione del «Quadro» composto dal professor Alberto Clementi, coordinatore scientifico, i professori Alberto Riparo, Giuseppe Scaglione e Giuseppe Fera (direzione tecnico-scientifica) Rosaria Amantea, dirigente generale dell’assessorato, Maria Grazia Buffon, responsabile della segreteria tecnica, Beniamino Tenuta e Fulvio Gigliotti, consulenti del Qtr, e i membri del gruppo operativo. L’assessore Tripodi, in apertura dei lavori, ha ribadito la volontà politico-programmatica della Giunta regionale di dotare la Calabria del Qtr, uno strumento che stabilisce gli obiettivi generali e le strategie della pianificazione territoriale regionale e indirizza ai fini del coordinamento la programmazione e la pianificazione degli enti locali.

Nel corso della riunione è stata effettuata una ricognizione sullo stato dei lavori, attraverso la verifica dello stato di avanzamento dello schema paesaggistico ambientale, dello schema territoriale e dello schema di coerenza delle reti, con la verifica degli elaborati. Si è, quindi, deciso, di stilare un programma di lavoro che permetta di elaborare entro il mese di febbraio 2009 il documento preliminare del Qtr che sarà sottoposto al vaglio dell’Esecutivo regionale.

In questo contesto il 22 e il 23 gennaio prossimi il gruppo di lavoro presenterà una bozza ai rappresentanti delle cinque Province. La redazione di questo importante strumento di pianificazione, infatti, passa attraverso il confronto con i rappresentanti delle amministrazioni calabresi e i gruppi di lavoro impegnati nella redazione dei Piani territoriali di ordinamento provinciali. Un percorso comune, il più possibile condiviso per la redazione dei piani ai diversi livelli, tenendo conto anche dello stato di avanzamento della elaborazione dei Ptcp.

«Da questo confronto – ha sostenuto l’assessore Tripodi - scaturirà un documento condiviso con le amministrazioni provinciali che verrà successivamente presentato alla visione e alla valutazione del presidente della Giunta, Agazio Loiero, e sarà trasmesso agli assessori regionali. Subito dopo sarà avviata una campagna di comunicazione che consentirà di presentare la bozza del documento preliminare del Qtr al territorio in tutte le sue articolazioni istituzionali, politiche, sociali, culturali e professionali attraverso incontri pubblici che si terranno nelle cinque province calabresi» Sotto questo aspetto obiettivo dell’assessorato all’Urbanistica è quello di suscitare un’ampia e attiva partecipazione al processo di pianificazione garantendo il massimo coinvolgimento di tutti i soggetti portatori di interessi. La scommessa ambiziosa dell’assessore Tripodi e dell’intero Esecutivo è quello di adottare un documento di pianificazione regionale pienamente discusso, confrontato e condiviso con il territorio. «Il traguardo di questo lavoro intenso e appassionante – ha detto infine Tripodi - sarà la redazione definitiva del documento preliminare del Qtr paesaggistico che, dopo aver passato l’esame dei soggetti territoriali interessati, sarà proposto alla Giunta regionale per essere approvato al fine di poter procedere alla trasmissione al Consiglio a cui spetta il compito di procedere all’approvazione del documento preliminare».