19 agosto 2025
Aggiornato 01:00

La visita del Commissario Europeo Danuta Hubner

Positivo il bilancio al termine della visita in Calabria del Commissario europeo per le Politiche regionali Danuta Hubner

Positivo il bilancio al termine della visita in Calabria del Commissario europeo per le Politiche regionali Danuta Hubner. Accompagnata dal Presidente della Regione Agazio Loiero, il Commissario, dal tre al cinque dicembre, ha presieduto, a Reggio Calabria, nella prima giornata, una tavola rotonda con i presidenti delle Regioni meridionali, alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola.

Ha, poi, partecipato a una serie di incontri sull’efficacia delle politiche di sviluppo per il Sud, ha incontrato gli assessori e i consiglierei regionali, insieme al Presidente del Consiglio Giuseppe Bova, il Partenariato istituzionale e socio-economico ed i giornalisti. Ha anche visionato alcuni progetti realizzati o in fase di realizzazione, finanziati con fondi europei, ha visitato infrastrutture e servizi logistici del Porto di Gioia Tauro, il Centro Agroalimentare di Lamezia Terme, le aziende di Spin-off delle Università e dei Centri di ricerca della Calabria, ha ispezionato i progetti di riqualificazione urbana del PSU di Reggio Calabria, i progetti di ricerca e brevetti industriali di alcune aziende operanti in Calabria e finanziati dai fondi strutturali, progetti di ricerca di interesse industriale realizzati dalle Università calabresi, progetti strategici di infrastrutture e servizi di trasporto da realizzare con la programmazione 2007/2013, ha visitato l’aeroporto di Lamezia Terme, la rete metropolitana ferroviaria regionale e linea ferroviaria Lamezia Terme-Catanzaro Lido, la nuova aerostazione di Lamezia Terme.

Il Presidente Loiero ha anche voluto farle ammirare alcuni tra i luoghi più suggestivi della Calabria come il borgo di Scilla e quello di Chianalea, ma anche il Castello dei Ruffo di Calabria e il Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria.
«Ho visto iniziative eccellenti - ha dichiarato la commissaria Hubner - persone con molte idee brillanti e progetti concreti, luoghi splendidi. Esiste una Calabria dinamica che lavora. Apprezzo molto gli sforzi che si stanno compiendo in materia di fondi strutturali. Ma c’è ancora molto da fare, soprattutto in termini di infrastrutture, innovazione ed energie rinnovabili». Secondo la commissaria europea «per il futuro è indispensabile indicare quali obiettivi, quali sfide, quali mezzi s’intendono utilizzare per risollevare le sorti del Mezzogiorno e dell’Italia, più in generale. Vanno sostenute le piccole e medie imprese che hanno una funzione molto importante nel tessuto economico e produttivo delle regioni come la Calabria. La disoccupazione resta un problema, in particolare quella femminile. E per avere tassi di crescita più alti bisogna aumentare il numero delle persone che lavorano. Credo fortemente nella formazione dei giovani che bisogna fare in modo da farli restare in Calabria». Danuta Hubner si è anche soffermata sulla crisi economica che sta investendo non solo l’Europa: «stiamo affrontando una crisi - ha detto - legata alle condizioni strutturali della nostra economia che necessita di forte ristrutturazione per evitare il collasso delle piccole e medie imprese che non riescono ad accedere ai finanziamenti europei. Infine, la commissaria europea ha proposto di «anticipare l’erogazione di una parte dei fondi e snellire le procedure. Su tutto questo - ha dichiarato - è già all’opera un gruppo di lavoro. Ma è necessario che tutti i soggetti coinvolti partecipano attivamente. Questa è l’ultima occasione. La Commissione europea vi sosterrà in questo sforzo. Per avere successo comunque è necessario lavorare in sinergia Commissione, Governi e Regioni. I fondi 2007-2013 sono l’ultima chiamata. Dobbiamo affrontare questa sfida lavorando in stretto contatto».

Soddisfazione ha espresso il presidente Loiero «in maniera particolare – ha detto – perché è cambiato il rapporto tra noi e l’Unione Europea: c’è più fiducia nei nostri confronti rispetto a tre anni fa. Abbiamo lavorato molto in questi anni. Ci sono un’infinità di settori che aspettano di germogliare. Noi siamo pronti a fare il salto. Se va tutto in porto, come io credo, cambieremo il volto di questa regione».
«'Fuori dalla Calabria - ha aggiunto Loiero - si conoscono solo le cose brutte, quelle che appaiono sulle prime pagine dei giornali. Io spero che la signora Hubner abbia potuto vedere le tante cose positive che caratterizzano la Calabria che devono, comunque, convivere con cose brutte. La visita del Commissario Europeo è la dimostrazione che l’opinione nei confronti della nostra regione è completamente cambiata rispetto al primo incontro che abbiamo avuto. Mi trovo in perfetto accordo - ha concluso - con quello che ha dichiarato al termine della sua visita in Calabria la signora Hubner: siamo pronti ad accettare la sfida ed a lavorare in sinergia per il futuro della nostra regione».